(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] posto di fronte all'alternativa dellearti e della cultura: l'emergere di una risorsa economica
La questione del rapporto tra economia e cultura, sin dall'avvento delle prime democrazie ottocentesche, si era venuta a porre in termini del tutto nuovi ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] le nuove tecnologie, in grado non solo di ottimizzare la gestione degli impianti tecnici, ma anche di dare un prezioso ausilio nella gestione del patrimonio.
A frontedella progressiva crescita delle funzioni museali, della dilatazione della domanda ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] dei raggruppamenti linguistici (Front démocratique francophone e Volksunie). Tindemans formò allora un nuovo governo di ampia 1986), pp. 192 ss.
Arte. - Il dibattito nel campo dellearti visive in B. registra, negli ultimi decenni, la compresenza di ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] Fronte Nazionale, coalizione del Partito socialista desturiano e dell' a.C., un popolo definito Protomediterraneo. Nuova attenzione è stata posta al Neolitico diffuso dalla La miniatura, genere privilegiato dellearti arabo-musulmane, è praticata ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] si deve rispondere in un giudizio che si svolgerà nell'aldilà di fronte al dio Osiris e nel quale tutti, compreso il sovrano, si percorrere strade nuove rispetto al canone classico, affiancando così sul piano dellearti figurative la rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] dell'analisi archeologica (Müller-Wiener, 1977).A frontedella totale perdita della con il concilio del 920. Secondo questa nuova lettura il mosaico è da datare dopo , argento, gemme e smalti, tecnologia dellearti dalle origini alla fine del Medioevo, ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] della città a partire dall'Alto Medioevo. Nonostante alcune lacune, essi testimoniano delle principali tendenze dellearti minori dell e a O, e di edificare due nuove ali a N e a E. Quella aula primitiva, la cui fronte orientale fu smantellata e ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , pp. 1-48; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, in Storia di Roma, delle quali poterono probabilmente operare anche artigiani immigrati (Arti del fuoco, 1994; La necropoli altomedievale, 1995, p. 17ss.).Tali nuove aperture della ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] est di Marrakech di fronte ai monti dell'Atlante, difendeva la geometrici e floreali.
Mecenate dellearti e in particolare dell'architettura fu anche il fu ampliato e riorganizzato come capitale del nuovo regno. Idris fu assassinato nel 791 e ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] anche l'ultimo grande protettore dellearti che grazie al suo mecenatismo 'origine di tali mura. Si suppone che una nuova cinta muraria aperta da quattro porte (Bab al Il luogo prescelto si trovava di fronte all'isola di Roda, nel punto ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...