• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
252 risultati
Tutti i risultati [3217]
Archeologia [252]
Biografie [996]
Arti visive [666]
Storia [501]
Religioni [203]
Letteratura [204]
Diritto [192]
Geografia [102]
Temi generali [136]
Diritto civile [113]

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie Ernesto De Miro Adele Anna Amadio Giovanni Di Stefano Nicola Bonacasa Laura Buccino Dieter Mertens Agrigento di Ernesto De [...] nell’antichità, in Accademia Marchigiana di Scienze, Lettere ed Arti. Memorie, 30 (1991-92), pp. 119-32. respiro, una nuova fase della città. Un preciso riferimento a un nuovo momento di ampio pronao con la fronte contraddistinta da quattro colonne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

COLONNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994 COLONNA S. Donadoni Red. G. Matthiae G. Matthiae G. Matthiae S. Donadoni G. Matthiae G. Becatti L. Rocchetti* G. Becatti G. Becatti G. Becatti S. Ferri È [...] Commodo, che fu chiamato al fronte danubiano nel maggio del 175, Pallottino, L'orientamento stilistico della scultura Aureilana, Studi sull'arte romana, in Le Arti, I, 1938-39 alto dominava la glorificazione della nuova religione cristiana attraverso ... Leggi Tutto

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] .C. venne fondata sulla terraferma, di fronte a Ischia, la prima vera colonia, il consolidarsi economico e politico delle nuove città portò a forti Le arti figurative, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Megale Hellas. Storia e civiltà della Magna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia preromana. Sardegna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. Sardegna Fulvia Lo Schiavo Sardegna Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] delle altre specie pleistoceniche, soprattutto isolane, non presenta forme di nanismo o arti fronte della quasi totale assenza di oggetti di corredo all’interno della 113. G. Ugas, Un nuovo contributo per lo studio della Tholos in Sardegna. La fortezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PORTALE ISTORIATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTALE ISTORIATO Y. Christe L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] da immagini allegoriche della Filosofia e delle sette Arti liberali. Nel p .A Reims la 'bella fronte' della cattedrale non è concepibile senza una radicata tradizione romanica, che resistette al nuovo linguaggio, generando in tal modo a Santiago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

NAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAVE (navis; ναῦς) N. Alfieri A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] Invece della zattera (ratis) non ci è giunto alcun esemplare. Solo le arti da precise regole rituali, di fronte alla figura colossale di Amon- delle fibule beotiche (cfr. vol. iii, p. 827, fig. 1027). Tale processo, insieme ad una varietà nuova ... Leggi Tutto

SIMBOLI e ATTRIBUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMBOLI e ATTRIBUTI S. Donadoni G. Garbini R. Brilliant A. Tamburello I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone. I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] vero che non sembra trovare un corrispondente nelle arti maggiori. Solo le stele fenicie, nel II dell'Iliade e dell'Odissea, il fondamento della sua fama, e di fronte creazione da parte degli architetti romani di nuovi tipi di edifici per i loro ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma Letizia Pani Ermini Roma Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] a quanto sembra, unicamente la fronte prospiciente la Via Sacra. Al eccettua l’aggiunta del transetto e della nuova abside volute da Pasquale I, e Atti della XLVIII Settimana CISAM, Spoleto 2001. I. Lori Sanfilippo, La Roma dei Romani. Arti, mestieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

VERONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VERONA G. Valenzano Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] Brioloto e Adamino da San Giorgio (v.) con la costruzione del corpo occidentale e della nuova facciata, in cui sarebbe stato rimontato il materiale scolpito dalla fronte precedente. Il fitto dibattito storiografico si è incentrato sulla realizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CANGRANDE I DELLA SCALA – FEDERICO II DI SVEVIA – GUGLIELMO DA VOLPIANO – LIUTPRANDO DA CREMONA – ALBERTO I DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto Sergio Pernigotti Paola Davoli Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione di Sergio Pernigotti Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] arti figurative, specie nella prima parte della dinastia. Con la fine della con un opportuno assetto della stele funeraria, ma la nuova regola che si ispira in una necropoli egiziana, ci troviamo di fronte alla tomba di un "capo" che possiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 26
Vocabolario
iperoggetto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
muṡa²
musa2 muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali