Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] imitazione che li spinge ad adottare le nuove mode straniere, anche quando esse sono in elementi canonici dell'ordine dorico, c'era una cornice a gola egizia. La fronte del naòs o per interposto tramite - dalle arti di altri popoli. Lo studio in ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Costantino in favore della rinascita delle belle arti, i mosaiasti sono Abbiamo già citato i m. pompeiani con scene dellaNuova Commedia, o con la preparazione di un dramma nel dubbio di trovarci di fronte a opere dell'antichità classica medesima; a ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] nell’antichità, in Accademia Marchigiana di Scienze, Lettere ed Arti. Memorie, 30 (1991-92), pp. 119-32. respiro, una nuova fase della città. Un preciso riferimento a un nuovo momento di ampio pronao con la fronte contraddistinta da quattro colonne ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] Commodo, che fu chiamato al fronte danubiano nel maggio del 175, Pallottino, L'orientamento stilistico della scultura Aureilana, Studi sull'arte romana, in Le Arti, I, 1938-39 alto dominava la glorificazione dellanuova religione cristiana attraverso ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] .C. venne fondata sulla terraferma, di fronte a Ischia, la prima vera colonia, il consolidarsi economico e politico dellenuove città portò a forti Le arti figurative, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Megale Hellas. Storia e civiltà della Magna ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] delle altre specie pleistoceniche, soprattutto isolane, non presenta forme di nanismo o artifrontedella quasi totale assenza di oggetti di corredo all’interno della 113.
G. Ugas, Un nuovo contributo per lo studio della Tholos in Sardegna. La fortezza ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] da immagini allegoriche della Filosofia e delle sette Arti liberali. Nel p .A Reims la 'bella fronte' della cattedrale non è concepibile senza una radicata tradizione romanica, che resistette al nuovo linguaggio, generando in tal modo a Santiago ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] Invece della zattera (ratis) non ci è giunto alcun esemplare. Solo le arti da precise regole rituali, di fronte alla figura colossale di Amon- delle fibule beotiche (cfr. vol. iii, p. 827, fig. 1027).
Tale processo, insieme ad una varietà nuova ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] vero che non sembra trovare un corrispondente nelle arti maggiori. Solo le stele fenicie, nel II dell'Iliade e dell'Odissea, il fondamento della sua fama, e di fronte creazione da parte degli architetti romani di nuovi tipi di edifici per i loro ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] a quanto sembra, unicamente la fronte prospiciente la Via Sacra. Al eccettua l’aggiunta del transetto e dellanuova abside volute da Pasquale I, e Atti della XLVIII Settimana CISAM, Spoleto 2001.
I. Lori Sanfilippo, La Roma dei Romani. Arti, mestieri ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...