Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] del capo delle forze di Chu; Liu Bang sconfisse e annetté a sua volta i nuovi Stati Combattenti lato est di fronte al Changle Gong, e la grande Porta Xi'an, sul lato sud di fronte al Weiyang Gong mutilazione degli arti prima della sepoltura; tuttavia ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] 1510 gli Spagnoli costruirono una fortezza di fronte alla città, il Peñón, a loro palaziale, il noto Qasr as-Salam. Di nuovo, sul lato di una corte su cui un felice connubio tra le artidell'Iran e della Spagna musulmana.
Stilemi ispano-moreschi ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] l'altro, una raffigurazione che orna la fronte di un sarcofago (dalla via Latina, al C. alla luce dellenuove scoperte archeologiche, in Kòkalos, II, 1956, p. 3 s.; Nuovi acroteri a forma di Giornale di Scienze, Lettere, Arti per la Sicilia, XXVIII, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] tumuli in occasione della realizzazione dellenuove strutture funerarie. È arti distesi, di solito con scarso uso dell'ocra tranne che nella Caverna delle est ed il viso rivolto a sud. A fronte di una certa omogeneità, in alcune regioni sono ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] nel battistero Neoniano, nella chiesa di S. Apollinare Nuovo e di S. Martino in Coelum aureum, di semantici: le quattro figurazioni dellefronti, con la Crocifissione, anticheggianti mediati attraverso le arti suntuarie bizantine. Mentre accenti ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] quello persiano poi introdussero infine nuovi tipi di c., ripresi
Allo stato delle nostre conoscenze, ci si trova di fronte ad una certa 541 ss.; id., Le origini latine dell'abitazione moderna, in Architettura e arti decorative, III, 1923-1924, p. 5 ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] , distrusse alcuni santuarî e proclamò un nuovo culto. In breve, come scrisse Erodoto può dire che sino ad ora queste arti sono state poco studiate e il materiale suoi successori valicano ormai le anguste frontieredella loro patria d'origine, e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] Essi erano stati posti su alcune pietre, con poche ossa degli arti associate ma senza beni di corredo. Tale rito differisce da quello documentato e nell'espansione delle pratiche agricole lungo le frontiere cinesi. I nuovi riti funerari prevedevano ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] imitazione che li spinge ad adottare le nuove mode straniere, anche quando esse sono in elementi canonici dell'ordine dorico, c'era una cornice a gola egizia. La fronte del naòs o per interposto tramite - dalle arti di altri popoli. Lo studio in ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Costantino in favore della rinascita delle belle arti, i mosaiasti sono Abbiamo già citato i m. pompeiani con scene dellaNuova Commedia, o con la preparazione di un dramma nel dubbio di trovarci di fronte a opere dell'antichità classica medesima; a ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...