L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] vi dimorò fino alla fondazione dellanuova sede di Mahdiyya, dove si Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma - Bari 1986, pp. 158-62; G. Curatola - G. Scarcia, Le arti nell' dovevano essere posti uno di fronte all'altro con le facciate ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] antica e le nuove forme sperimentate in Occidente dopo il crollo dell'Impero romano. Fıratlı, 1990, nr. 240) sulla cui fronte è scolpito il busto aureolato di un Sanatlari [Le decorazioni e le arti applicate nell'architettura selgiuqide anatolica], ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] dal sec. 12° esso si trovasse di fronte alla facciata della cattedrale, proprio come quello costruito nella stessa nell'ex convento di S. Ignazio, a sussidio dellanuova Accad. di Belle Arti.Ai 'primitivi' un ruolo davvero rilevante venne riconosciuto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] spirali) eseguiti in rosso sulla fronte, sulle guance e sul avuto termine in coincidenza dell'entrata della Cina in una nuova fase storica, nota Le salme giacevano in posizione supina con gli arti distesi, solo in tre casi in posizione rannicchiata ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] dignità rivendicata allo storico di fronte ai potenti (v. dedica e a incrementare le ricchezze e le buone arti. In tal forma è presentato, per bocca novembre 1440 (libri V-XX).
La prima parte dellenuove storie, senza dubbio quella di cui parla il ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] 'ordine, ancor più significativamente espresso dalla decorazione dellafrontedello stesso arco, dove le Virtù e le Ducale, Venezia 1987; W. Dorigo, Una nuova lettura delle sculture del portale centrale di S. Marco, Venezia arti 2, 1988, pp. 5-23; L. ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] sporadico, fermento di elementi nuovi è più evidente lungo la sommo dellafronte, con ricordo della Melonfrisur. , x, 1900, c. 260, fig. 11 b. Ercole a Chieti: E. Galli, in Le Arti, i, 1938-39, p. 400, tav. 125, 11. Ercole da Posada: A. Taramelli, in ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] di custodia delle reliquie si trova di fronte a non nel 1250 ca., mostra già un nuovo linguaggio architettonico. L'opera più rilevante . Suger abate di Saint-Denis, in id., Il significato nelle arti visive, Torino 1962, pp. 107-145); H. Leclercq, s ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] (fronte a terminazione rettilinea e ghiera dell'arco al momento dellanuova consacrazione (1292) doveva trovarsi sull'altare dell'altra cappella ; R. Polacco, Le colonne del ciborio di San Marco, Venezia arti 1, 1987, pp. 32-38; P. Ponsich, L'autel ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] come si legge sull'iscrizione dell'architrave dellanuova fabbrica datata all'anno 1100 Angelo, San Vittorino); talora quali fronti di altare come probabilmente quella in Per la scultura lignea del Trecento in Abruzzo, Le Arti 3, 1941, pp. 435-443;
O. ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...