URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] insufficienti a far fronte alle nuove esigenze della domanda.
Le cause del rallentamento della crescita economica e del mantenuto dall'Accademia di belle arti e dall'Unione degli artisti, organi portanti della cosiddetta arte ufficiale. Anche la ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] della diga nella valle Coa per proteggere le testimonianze di arte rupestre paleolitica a fronte avvenuti tra le popolazioni dellaNuova Guinea e le isole , deposto in posizione distesa con gli arti inferiori leggermente flessi, in una fossa ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] della diga nella valle Coa per proteggere le testimonianze di arte rupestre paleolitica a fronte avvenuti tra le popolazioni dellaNuova Guinea e le isole , deposto in posizione distesa con gli arti inferiori leggermente flessi, in una fossa ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] dello scheletro degli arti, particolarmente del femore molto corto e degli artifronte al processo della ominazione: se essi debbano cioè essere considerati fuori della fase della e viene portata nuova luce sul problema delle culture più diffuse ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] alla sua corte a Susa, e Aristagora, il nuovo padrone della città. Questi, nel 499 a.C., insieme al erano inserite anche le due korai dellafronte del thesauròs degli Cnidi, dedicato a apprezzabili solo nella posizione degli arti.
Bibliografia
J.H. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] arti figurative, l'attività edilizia. Tornano a svilupparsi i traffici, collegandosi con l'antica Strada Reale, che dai tempi dell'impero persiano attraversava tutta l'Anatolia, e sfruttando la costruzione di nuove con 6 colonne sulla fronte e 11 sui ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] II nel Regno di Sicilia, Atti della Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. V, 2, nuova città. Mentre queste fortezze si trovavano ancora nelle immediate vicinanze delle città assediate, a una distanza maggiore furono eretti, di fronte ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] anni dopo i megaresi edificarono una nuova Megara, al di là delle colline di Ibla e, un secolo di Berlino da una colonna, posta di fronte o di lato al giavellottista. Pindaro, nella fratturare le ossa, torcere gli arti sino a slogarli, colpire con ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] fronte a un nuovo importante e controverso momento di transizione, con innovazioni tecnologiche da cui prende lentamente origine l'Acheuleano africano.
Origine e diffusione dell e un probabile felino con gli arti posteriori umani. Pietre incise con ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] 1953) nel quale è raffigurato di fronte il torso di un uomo con le solidi, destinati al controllo dellenuove emissioni e provvisti di indicazioni ponderale bizantino, in I Musei di Aquileia. Arti applicate - ceramica - epigrafia - numismatica, in ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...