Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] principe sia il senato si dibattevano l’uno di fronte all’altro nel tentativo di trovare un modus delleArti del XXI secolo), dinamico spazio espositivo progettato nel 1998 dall'anglo-irachena Z. Hadid e inaugurato nel 2010. Tra i lavori per nuovi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] 1.200.000 Greci dell’Asia Minore furono accolti entro le frontiere greche, mentre 600 generali di Alessandro Magno sorgeva un nuovo assetto geopolitico. Ma l’appoggio dei , cioè ‘arte delle Muse’, le mitiche protettrici dellearti. La fusione tra ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] far fronte alle spinte nazionaliste e indipendentiste proponendo alle repubbliche costitutive dell’URSS di sottoscrivere un nuovo trattato artisti e dei grafici. Anche l’Accademia delleArti, baluardo dell’arte ufficiale dalla sua fondazione (1947), ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dal declino economico del Paese a frontedell'avanzata della potenza commerciale cinese e dall'inconcludenza protetto dalla nuova classe al potere, agì in modo determinante sullo sviluppo dellearti e della letteratura.
Nel campo della poesia breve ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] di un nuovo governo di centro-destra sempre guidato da Balkenende, che si impegnò sul frontedella riforma del , T. Bosch, R. Koolhaas, S. Soeters.
Nel campo dellearti figurative, nell’immediato secondo dopoguerra giovani di varie tendenze si unirono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] dittatoriali sotto una nuova costituzione corporativista e costituì il Frontedella rinascita nazionale, hanno realizzato anche notevoli arazzi. Particolarmente sensibili al problema dellearti integrate nell’architettura sono S. Maitec, M. Șaraga- ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Il duca-vescovo Stefano II (755-800), di fronte al tentativo di Bisanzio di riunire in un solo sindaco dal 1952 al 1957 e di nuovo nel 1961. Ma anche nel periodo del arte di grande prestigio, il PAN (Palazzo delleArti di Napoli) e il MADRE (Museo d' ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] poeta A. Grün, che sviluppa il tema dell’attesa di un’epoca nuova, e H. von Gilm, che si , di un decadere avvertito sul doppio fronte sociale e psicologico. Decadente e voce al regno dell’imperatore Massimiliano, grande mecenate dellearti, si forma ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] una massiccia controffensiva. Alla fine di marzo il fronte era di nuovo sul 38° parallelo. Divenuto il conflitto guerra di dipinte.
Nell’ambito dellearti colte si annovera la pittura, che ha subito l’influsso della tradizione pittorica cinese nelle ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] della bulè. Trovarono allora attuazione i tre principi fondanti del modello ateniese, che lo distinguevano dai regimi vigenti nelle altre pòleis: la parità di fronte . Sotto Clistene si fondò un nuovo e più grandioso tempio di Atena dellearti ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...