Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] e di altri protagonisti dellanuova scienza contro il delle facoltà delleArti era annoverata anche la matematica. Il suo insegnamento serviva non solo a fornire una formazione aritmetica e geometrica, ma anche a far fronte alle necessità della ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] della 'linguisticità' del cinema. Com'è facile intuire, la presenza costante di questa linea di ricerca di fronte 'sistema dellearti' (per es. distinguendo le artidello spazio e le arti del è cercato di gettare nuova luce sui processi di conversione ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] degli arti, la pigmentazione cutanea, la forma del naso (indice nasale), della faccia (indice facciale) e della testa , nel corso della quale i modelli sono imposti su nuovi dati e possono venire modificati per far fronte a nuove situazioni. Questo ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] caccia, agricoltura, mestieri vari), arti, tecniche, costumi, hanno ricostruire. La base teorica di questo nuovo indirizzo è l’evoluzionismo, secondo cui dell’eguaglianza di fronte alla legge senza discriminazione di r. (art. 3 Cost.) e della ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] musica di P. Dusapin, 1989), arti grafiche (Rouge, vert & delle opere nuove e delle loro trasformazioni.
Per di più, la reinterpretazione attuale dell'immagine letteraria del secolo, o almeno del mezzo secolo, illumina di nuova luce, di fronte ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] p fino a quando una nuova asserzione q non diventa valida reazione immediatamente percepibile a fronte dei comandi dell'utente; è molto delle tecnologie multimediali riguardano la telemedicina, le scienze ingegneristiche, fisiche e geologiche, le arti ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] ., come debiti di fronte a crediti, e arrivando precorrono i nuovi sviluppi della scienza e dell'astronomo G. V. Schiaparelli.
19. Matematiche e arte. - L'influenza del pensiero matematico non si spiega soltanto sulla filosofia, bensì anche sulle arti ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] assoluto come sostantivo, acquisisce un nuovo significato in primo luogo nel linguaggio fronte al suo presente, interroga il passato sulla base di un'ipotesi, alla luce della interno delle cosiddette tecnoarti o arti tecnologiche, una delle tendenze ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] delle rane compaiono cuscinetti di grasso; nel maschio della tartaruga Pseudemys elegans iniziano ad allungarsi i tre artigli intermedi degli artidelle ricerche sul campo più significative dellanuova tramonto della gioia creativa e ludica di fronte ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] qualcosa di qualitativamente nuovo, della conquista di qualcosa di nuovo e di di progresso (nelle scienze e nelle arti, nella vita morale, giuridica, concorrenza con le scienze naturali. Di fronte al fondamentale compito metodologico di definire ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...