LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] di fronte al lusso dei Persiani, sconfitti dai Greci a Platea (479 a.C.). Ma anche alcune città della Magna Grecia (Sibari, Locri) divennero nella mentalità comune luoghi proverbiali di lusso sfrenato e di raffinata ricerca di sempre nuovi piaceri ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, il Museo delleArti e Tradizioni Popolari di Roma, il Museo d'Arte buona fede. Nella conferenza della NATO, Partnership for Peace (Cracovia, 1996), di fronte a nuovi e gravissimi eventi bellici, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] nelle scienze della Natura, nelle matematiche, nelle artidella ceramica e in quella dell'estrazione dei metalli. Le nuove ipotesi, carte o con mappe gli esiti delle indagini; Tycho Brahe fece fronte alle proprie esigenze di riproduzione impiantando ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] grande fenomeno del made in Italy come un nuovo modo di fare o di essere cultura e prêt-à-porter e della maglieria.
Di fronte agli esigentissimi compratori più elaborato.
La rapida decadenza dellearti e dell'artigianato si manifestò soltanto dopo la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] materiali preziosi, ma anche la necessità di far fronte a richieste di tassazione da parte delle autorità centrali. A partire dal XIX sec. a.C. all'omogeneità culturale della fase harappana subentra un nuovo periodo di frammentazione, detto "età ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] di tutti gli uomini liberi" (Fronte verso l'Italia, in Scritti dell'esilio, Einaudi, 1992, p. 4 (Diario 1939-1945, a cura di Aldo Agosti, La Nuova Italia, 1977, vol. II, p.155).
La fine dellearti, della cultura, dell'economia, delle scienze, delle ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] un pallone aerostatico. Da allora nuove imprese e nuovi traguardi avrebbero esteso le frontieredella conoscenza, anche se, spesso, dal dominio dellearti, così nello sport si profilano la rinuncia dell'appartenenza al club dell'aristocrazia e la ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] governo. Ci troviamo tuttavia di fronte ad una realtà mobile, perché in questa società che si pongono e si porranno nuovi problemi per il pluralismo.Al riguardo è di rilievo medievali, alle associazioni corporative dellearti e dei mestieri, ma ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] suoi contemporanei più avvertiti che si trovarono di fronte i popoli e i paesi del nuovo mondo.
Nondimeno ci si deve volgere ora per lui gli indigeni, pur sprovvisti delle tecniche, delle scienze e dellearti europee, mettevano in opera anche in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] una delle prime opere a stampa a trattare in modo sistematico dellearti del occasione dell’epidemia di peste del 1630, di fronte al l’anatomia e la chimica le due componenti fondamentali dellanuova medicina; lo stesso punto di vista fu seguito ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...