Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] sospeso a un esile filo di fronte a loro.
In effetti, frate Pacioli scolpire e montare gli ordini classici del nuovo stile. La pianta modulare di Brunelleschi La prima lectura musicae in una Facoltà dellearti e di medicina è quella istituita ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] "fino a quando gli fu permesso di sedere nell'īwān medico di fronte alla Mustanṣiriyya" (Ibn al-Fuwaṭī, Talḫīṣ maǧma῾ al-ādāb, p. per non parlare delle sue capacità meccaniche e della sua abilità nelle arti. Scoprì anche un nuovo antidoto che fu ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] / e tutta gli scoprì, sino all'osso, la fronte…[…] e il capo ferì del gigante col pugno, / della velocità, del record, plasmando un nuovo linguaggio dellearti e riflettendo, al tempo stesso, l'affermazione della moderna concezione competitiva dello ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] lievitazione dei costi dei terreni. Per far fronte a questa nuova situazione alcune famiglie e associazioni funeratizie romane, di Roma, Roma 1720; G. Marchi, Monumenti dellearti cristiane primitive nella metropoli del cristianesimo, Roma 1844; ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] astronomici, che si conoscevano. Ci si trovò cioè di fronte al problema di uniformare tutti questi dati, e a arti e discipline. Tale esigenza nacque evidentemente come effetto dell'accumulazione continua, nel corso di tutto il Quattrocento, di nuovi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] , da quello dellearti a quello del sapere e delle virtù civiche. agricoltura e la farmacopea, così come la nuova prospettiva di acclimatare le piante e gli per lo studio della botanica, ma non ancora in grado di far fronte al crescente interesse per ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] fronte alle aggressioni degli emigrati di Coblenza, della controrivoluzione della Vandea e delle forze dell' della scienza, della tecnica e dellearti.
In Francia, nel XVIII secolo, gli eredi materialisti del razionalismo di Cartesio creano nuove ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] della cultura e dellearti), ma mediante la formazione individuale, il cui compito era assunto dalle università di nuovo tipo. I principî della in un senso nuovo il termine, risalente a Goethe, di 'letteratura mondiale'. Di fronte al mondo letterario ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] preoccupazione dei governanti più avveduti di non restare inerti di fronte a cambiamenti capaci di modificare i rapporti di forza sia ad adeguarsi ai nuovi sistemi, perché soltanto con «l’applicazione delle scienze alle arti», scriveva, è possibile ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] della teologia, dellearti figurative e di quella drammatica.
Alle origini della di elementi della tradizione, ma anche dellenuove condizioni sviluppatesi ) ci troviamo quindi di fronte a una pluralità di tessere delle quali non si può dire ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...