In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] accademie impegnate sul frontedellearti figurative (per es., l’Accademia dellearti del disegno, Firenze 1563), del teatro (Accademia degli Intronati, Siena 1525), della lingua (Accademia della Crusca, Firenze 1583) o dellanuova scienza (Accademia ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] della cosiddetta scuola capuista, seguaci del suo modello di prosa.
Di nuovo intorno a un’ulteriore edizione del Vocabolario della progressi del pensiero e dellearti.
Certo meno ampie risultano le prospettive della seconda linea di osservanza ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] forma nuova e originale di classicismo e di umanesimo in quanto ha compreso – e ha respinto – l’uso che il Medioevo aveva fatto dell’antichità. Dalla lingua alle arti e alle scienze, la cultura del R. ha cercato sempre di operare su due fronti: il ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] delle sue ricerche alla natura dell'emozionalità musicale (Imberty 1979, p. 75). Siamo di fronte che sta guidando l'analisi verso orientamenti nuovi; tuttavia la situazione è ancora fluida altri oggetti, come i prodotti dellearti visive, con i quali ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] il problema centrale della sperimentazione futurista e del connubio da essa praticato e promosso tra le due arti.
La poetica 'antipassatista', antipositivista e antirealista, delineata dal futurismo, tesa ad accogliere i nuovi linguaggi capaci di ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] delle scienze e dellearti , nel tentativo di strappare alla storia il segreto che è alla base della nascita e dello identificabili - il proprio ruolo, la s. della p. si trova di fronte a un problema teorico nuovo e di grande momento. Si trova, per ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] buona acustica (Rapporto sull'economia dellearti e dello spettacolo in Italia, 1992). Del contribuito ad avvicinare alla lirica un pubblico nuovo: sei rappresentazioni, nel 1998, hanno operazione, legittima a fronte del calo della domanda, non ha ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , quindi, enuncia i principî dellearti pratiche civili che hanno come nuovo quadrante sembra confermato dalla situazione documentaria; esso infatti è spesso rappresentato in uno specifico corpus di testi per l'insegnamento dell'astronomia, a fronte ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] e agli studenti di Bologna, elogiando le nuove traduzioni dal greco e dall'arabo di d'Angiò, s'arrestò però il fronte arabo-latino dell'attività di traduzione e di esegesi Nelle Facoltà dellearti l'insegnamento era basato sulle sette arti liberali e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] l'Alberti per il mondo dellearti e delle tecniche e a quali straordinarie era concesso dal duca a fronte di un pagamento secondo la periodo di continui spossanti viaggi alla ricerca di nuovi patroni che possano garantirgli la libertà di studio ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...