scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] moto.
La nuova scienza della natura
La classificazione aristotelica delle scienze, artificio, perché «il sistema generale dellearti e delle scienze è una specie di labirinto, economia, tecnologia.
Sul frontedella conoscenza pura, i mutamenti ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] problema del fondamento teorico del finanziamento pubblico delleartidello spettacolo (v. Baumol e Bowen, in "Economia della cultura", 2000, X, 1, pp. 33-44.
Fisher, R., Le nuovefrontieredelle politiche culturali, in "Economia della cultura", 2002, ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] in Marx, invece, ci troviamo di fronte a una decisa presa di coscienza di esso oggi, per motivi estetici, reclamiamo nuovamentedelle belle forme, non vorremmo essere Milano 1958.
Dorfles, G., Il divenire dellearti, Torino 1959.
Dorfles, G., Simbolo, ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] senso nuovodell'autonomia e libertà creativa dell'uomo, della sua è solo non soltanto di fronte a Dio ma anche di fronte all'intero universo. Un ordine che aspetti della sfera ‛privata', materia di gusto; hanno importanza - al pari dellearti - per ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] dell'industria. Lo sviluppo di nuovi rami di attività - per esempio nel settore chimico - può ricostituire su altri frontidellearti, cioè del progresso raggiunto dalle conoscenze praticabili e sperimentate, indipendentemente da modi e forme della ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] sciences, Hume stabilisce un'esplicita connessione tra lo sviluppo dellearti e delle scienze e l'esistenza di un governo libero. È e dato luogo a un nuovo tipo umano, quello - appunto - dell'uomo-massa. Siamo così di fronte a una crisi storica per ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] dellearti maggiori e minori a Firenze - all'interno dell'organizzazione del pubblico potere.
La scomparsa dell'ancien régime e la nascita delle 'nuove' corporazioni
La lunga fase del ciclo delle infatti a dover far fronte non solo alla necessità di ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] di espansione favorirono un rilancio delle scienze e dellearti, i cui effetti si fronte internazionale il crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989, con le nuove realtà politiche emerse nel dicembre 1991 dal dissolvimento dell ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] modernizzarsi, non ha tanto bisogno di 'cose' nuove quanto di un nuovo 'modo' di pensare e gestire il suo e urbanistico e di potenziamento dellearti finalizzato a un Giubileo, vennero sistemate le piazze di fronte alle chiese più importanti. ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] della sua applicazione al mondo dellearti figurative, per via della vasta e complessa gamma di possibilità d'impiego dellafronte e sul retro della cavigliera, come pure sul dorso della secolo, questa tecnica ebbe una nuova stagione d'impiego con la ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...