Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] rientri nel caos e dal caos esca un mondo nuovo e rigenerato!" (F.-N. Babeuf, Le tribune du legge (amorale) della domanda e dell'offerta, di fronte alla quale ogni altra arti. Appendice 2000: Eredità del Novecento, Roma: Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] sepolture e loro corredi), ma anche dalle arti figurative come il rilievo e la glittica, del versante nord-occidentale della città, di fronte al mare. Gli ipogei Saidiye, dall'altra dall'avvento di nuove tradizioni illustrate dalle necropoli di ez- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] e meccanica applicata alle arti ad Alessandria. A seguito della sua intensa azione politica Genova: lettera al Prof. S. De Luca («Nuovo Cimento», 1858, 7, pp. 321-66). William Odling rimasero scettici di fronte alla riforma cannizzariana, altri ne ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , scientifici, di storia di singole scienze e di singole arti (musica e teatro anzitutto), di didattica scolare, di storia in conseguenza dellenuovefrontiere aperte da Winckelmann, inizia il progressivo, ma inesorabile declino dell'antiquaria; con ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] pinne, i sauri si appiattiscono di fronte al vincitore e negli animali capaci spalle; nel far ciò tengono gli arti inferiori leggermente divaricati e mettono in mostra anche nell'uomo. Varie popolazioni dellaNuova Guinea mettono in risalto il pene ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] ed unitaria elaborazione nel campo delle tradizionali arti del disegno. A differenza di fronte sembra collocarsi l'intensa campagna di restauri in atto sui monumenti dell monumenti non è nuova: si tratta di una delle funzioni statutarie previste dalla ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] della manodopera e di amministrazione contabile, come nelle fasi iniziali dello sviluppo capitalistico, ma della necessità di far fronte a esigenze nuove , l'istituzione ecclesiale, le corporazioni di arti e mestieri, gli enti municipali. Seguendo una ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] bisognava fare i conti di fronte a qualsiasi prospettiva nazionale. immettere virtuosamente all’interno dellanuova compagine statale, marginalizzando persone l’orgoglio delle classi ultime (destinate dalla Provvidenza a esercitare arti e mestieri) ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] la costituzione dei giardini botanici e delle collezioni zoologiche traduceva una nuova curiosità per le piante e le della fisica e di altre arti e scienze, e a beneficio dell'umanità" (Alexander 1979, pp. 44-45). Per evitare la dispersione della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] un percorso di formazione scolastica, furono promosse nuove interpretazioni della dottrina confuciana e si elaborò una vera far parte della burocrazia in base a un sistema di quote studiato per far fronte alle esigenze amministrative delle diverse ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...