La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] 'influenza straniera e alla divisione del paese e l'emergere dellanuova élite; nella terza infine sono affrontati il declino del ruolo dello Stato, a frontedella crescita del potere delle élite locali, la rivoluzione commerciale del XVI sec. e il ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] il Collegio misto di arti diverse tra gli pp. 24-28; V. Vinay, Il Nuovo Testamento della Repubblica romana 1849, «Protestantesimo», 11, 1956, 1996.
141 J.-P. Viallet, La Chiesa valdese di fronte allo Stato fascista. 1922-1945, Torino 1985, pp. 84 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] tumuli in occasione della realizzazione dellenuove strutture funerarie. È arti distesi, di solito con scarso uso dell'ocra tranne che nella Caverna delle est ed il viso rivolto a sud. A fronte di una certa omogeneità, in alcune regioni sono ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] arti pubblicato nella rivista «Nuova antologia» dell’anno 1877.
Composto sulla scia dell’universale ammirazione suscitata dall’opera dello commento di M. Vannini, testo mediofrancese a fronte, versione trecentesca italiana in appendice).
37 Vana ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] naturali portò ad un nuovo materialismo che rafforzava la fiducia dell'uomo in se stesso; alle credenze, alle cerimonie, alle arti e agli stili letterari. La nuovi metodi per comprendere e studiare dati e processi, gli etnologi si trovarono di fronte ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] fondi per nuovi investimenti sulle naturali in L’ora che il mondo sta attraversando. Giovanni XXIII di fronte alla storia, a cura di G.G. Merlo, F. Lo racconta lo stesso Bernabei a Dell’Arti. Cfr. E. Bernabei, G. Dell’Arti, L’uomo di fiducia, cit., ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] delle facoltà universitarie, che sono ordinariamente tratti dal corpo docente delle facoltà stesse se il preside di una facoltà di arti al livello dell'uguaglianza di fronte alla legge poco dopo l'indipendenza dellanuova repubblica, che sanciva la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] in esame le guerre e i giochi, il XIX le arti e le tecniche, il XX gli utensili). Se per solito inizia cinque giorni prima della Luna nuova e di nuovo prima della Luna piena, e la malina -XIV, in: L'uomo di fronte al mondo animale nell'alto Medioevo. ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] apprendere a usare correttamente gli arti inferiori per camminare, le mani che siamo di fronte a un certo tipo di ideologia, quella dell'uomo che ' femminili nelle cerimonie di iniziazione maschile dellaNuova Britannia occidentale, in Le fucine ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] seduta memoranda, camminavano a fronte bassa e senza parlare»48 delle Belle Arti. Inoltre, quando si scoprì che l’autore dell politica per i giovani, «Bambino incompiuto: per una nuova cultura dell’infanzia e dell’adolescenza», 1, 1984, pp. 6-7, cit. ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...