GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] della caccia e di altri esercizi fisici, l'interesse prevalente di Francesco sembra riposto "in alcune arti, nelle quali fa professione di ritrovarvi e aggiungervi molte cose nuove di nuove galee, voluta dal Senato per far fronte alla pirateria ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] di far fronte con tranquillità alla "disgratia" occorsagli. Accolto con ogni onore nella nuova patria, famiglia e la giovinezza di Papa Niccolò V, in Atti della R. Acc. lucchese di scienze, lett. e arti, XXIII (1884), estr.; A. Pascal, Da Lucca a ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] che accompagnava nel viaggio a Madrid la nuova regina di Spagna, Margherita d'Austria invitandolo a deporre le armi solo di fronte alla conquista di "perfetta e durevole intensi i suoi interessi nel campo delle belle arti: il pittore Luciano Borzone fu ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] di Pergamo costruiscono la loro epopea sulla vittoria contro i nuovi barbari e vi fanno riferimento, sempre dietro il velo del dello spostamento verso il Nord carolingio dell’epicentro dell’Europa medievale. In realtà non è ancora chiaro, a fronte ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] 1916 partì per il fronte. Per ferite e per il congelamento degli arti inferiori fu insignito di delle Botteghe Oscure, proponendo una nuova collocazione del Circo Flaminio nella zona del ghetto adiacente al Tevere (Nuovi aspetti della topografia dell ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] di arti e dell'Università popolare.
Nel biennio 1909-10, di fronte al predominio dellanuova, ibid. 1909; Ricordi di un internazionalista, ibid. 1909 (nuova ed. a cura di L. Briguglio, Padova 1974); Febbri dell'anima, ibid. 1911; Il libro della ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] presenza dell'imperatore, egli ammise la veridicità delle accuse di fronte a a prevenire un nuovo rovesciamento degli equilibri in nel secolo XIII, in Giorn. ligustico di archeologia, storia e belle arti, III (1876), pp. 235-237; C. Minieri Riccio, ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] delle relazioni tra l'impero d'Oriente e Venezia a causa del rifiuto da parte del nuovofronte all'ostinato rifiuto di Giovanni II il C. si decise alla fuga, che venne però, interrotta al largo dell di scienze, lettere ed arti, classe di scienze morali ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] della formazione di un fronte filoellenico che chiedeva l'intervento delle potenze europee a fianco dellaarti, s. 6, VI (1885-86), pp. 769-808; Una novità nella storia dell'arte. La scoperta del primo palazzo ducale in Venezia (anno 814), in Nuova ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] nuovo governatorato, il duca ordinò di non prestare il solito giuramento di fedeltà e di osservanza delle particolari convenzioni della città; ma dovette mutare parere di fronte G.De Gregory, Istoria della vercellese letter. ed arti, II, Torino 1820, ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...