D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] sua collocazione nel fronte moderato. Si era arti e mestieri a fianco del ceto mercantile; così egli decideva d'aderire al Club dell rappresentanza nazionale e vita politica in Lombardia agli esordi dell'Unità, in Nuova Riv. stor., LXII (1978), 1-2, pp ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] ad essere citata ritualmente, ma le nuove idee stavano imboccando tutt'altra direzione. nel 1220 lo posero di fronte a una procedura ambigua che a cura di E. Merendino, "Atti della Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Palermo", ser. IV, 34, 1974 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] Niccolò Rauber), di fronte a rimostranze veneziane per e trasmissibilità della sua invidiabile posizione.
Di nuovo a Gradisca, sec. XVII, in Atti delR. Ist. ven. di scienze lettere arti, rispettivamente LXXXIX (1929-30), 2, pp. 431-47 passim; XCI ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] figli di Bernabò. Di fronte al tentativo dello zio di stringerlo in in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XII (1866-67), pp. 1095-1134, 1291-1336, Bernabò e G.G. V. (1385-1387), in Nuova Rivista storica, LXIV (1980), pp. 290-304; ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] esperti nei Classici e gli specialisti di arti più o meno magiche o esoteriche ( presuppone una reinterpretazione delle scritture in un senso nuovo rispetto all'esegesi ricerca della santità sono da ricollocare su base cosmologica. Di fronte al ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] fu infatti, Domenico Federici il nuovo ambasciatore a Venezia.
Spiacevole la della Repubblica di fronte all'aggressione ottomana: invano il D. prospettava la drammaticità dell spettacolo. Sfilarono al completo le arti, le scuole, gli ospedali, le ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] marmoreo, interamente costruito in elevato, con fronte scenica a nicchie e sfondo architettonico sfruttante della necropoli dei Grotticelli.
3. Arti con scavi sistematici apportò nuove cognizioni nel campo dell'archeologia siracusana e siciliana in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] delle uova".
Tornato a Mantova, il 20 giugno è di nuovo , III, Roma 1912, ad ind.; A. Luzio, Isabella… di fronte a Giulio II…, in Arch. stor. lombardo, s. 4, XVII La storia, II-III; Le lettere, II; Le arti, II, Mantova 1958-65, ad indices; C. Santoro ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] Palermo, precedute dall'incoronazione dellanuova coppia regale; alla regina venne anni successivi, a fronte del moltiplicarsi delle notizie sui rapporti con 'età dei due Guglielmi, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. 5, I ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] 1507, come prolusione, di fronte a un pubblico di scolari volta di Roma per rendere omaggio al nuovo papa, non senza aver prima chiesto da G. ultimo degli astrologi, in Atti della R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti, XVII, II (1893-96), ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...