STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] fronte alle forze disgregatrici del privilegio baronale, quanto a un disegno anticuriale. Il Giannone recupera pertanto l'ottica ghibellina, ma la difesa della personalità politica e morale di Federico trova in realtà il suo nuovo Italia nelle arti e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] delle entrate ordinarie, il G. poté far fronte al fabbisogno solo con prestiti garantiti dalle entrate tributarie future; nel 1551 il debito toccò la cifra esorbitante di 750.000 scudi. In questo dissesto finanziario emersero nuovi le arti teatrali ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] bisognava fare i conti di fronte a qualsiasi prospettiva nazionale. immettere virtuosamente all’interno dellanuova compagine statale, marginalizzando persone l’orgoglio delle classi ultime (destinate dalla Provvidenza a esercitare arti e mestieri) ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] penetrare, al di là delle subdole artidella diplomazia francese e del di non inviarvi, in caso di morte dello Sforza, nuove "fantarie, né gente d'arme, perché V fatalmente inutile di fronte al fiscalismo e del papa e dell'imperatore, invano ripetendo ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] della moglie Eleonora, intervenne di nuovo presso Carlo II. Con un secondo messaggio si rivolse a papa Niccolò IV ed ebbe successo: il 5 luglio 1291 Carlo II, trovandosi ad Aix-en-Provence, diede ordine di liberare Enrico.
Dopo il rilascio, di fronte ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] del nuovo sovrano tre elementi della cancelleria fronte coniuga, nella sua solennità, tradizione, modernità e monumentalità. L'adozione della Sulla storia della cancelleria tra il 1198 ed il 1212, "Atti della Accademia di Scienze, Lettere e Arti di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] un percorso di formazione scolastica, furono promosse nuove interpretazioni della dottrina confuciana e si elaborò una vera far parte della burocrazia in base a un sistema di quote studiato per far fronte alle esigenze amministrative delle diverse ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] numerosa e mal nota serie della sua prole illegittima. Ma la nuova fiamma che lo travolse nel due amanti e degli dei dell'Olimpo di fronte al capriccio del padre degli del Poema dantesco, cit.
Per le arti a Rimini nello stesso periodo, è miniera ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] si sovrappone. Di nuovo a Milano, F. delle sofferenze dei sudditi - tra cui comincia a serpeggiare una forte inquietudine - di frontearti alla situazione igienico-sanitaria, a controllare la quale F. istituisce, l'11 apr. 1534, il magistrato della ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] frequentazioni veneziane e di allacciare nuovi rapporti con gli esponenti di maggiore spicco delle istituzioni culturali, amministrative ed economiche cittadine: divenne socio dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti e collaborò con i notabili ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...