BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] più rappresentative del nuovo stile "recitativo", stile fronte a questo bello e difficile metodo di canto...". Nelle sue esecuzioni canore l'artista si avvaleva dell'accompagnamento del liuto e della e arti,s. 4, 11 (1873), pp. 1-7, 13-16 dell'estr ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] della dignità della donna e della necessaria parità di trattamento dei sessi. Nell'ambito dell'attività del Gruppo, il G. si occupò dell'invio ai militari al frontedell'azione a favore della "giusta" vittoria; La Nuova per Le Arti grafiche un ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] particolarmente nel campo di una nuova concezione della storia. Essa ispira a Voltaire l'idea dell'Essai sur les moeurs et quale visione riflettono del potere e dell'amministrazione? Quale atteggiamento di fronte al numero rivelano i procedimenti di ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] secolo: se ne trova traccia nelle arti visive (dalla pittura al cinema) e siècle di Valéry, il nuovo Atlante della storia contemporanea in un dell'Europa, della sua cultura e dei suoi valori, di fronte all'emergere di altre concezioni dell'uomo e della ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] Archivio di stato si è arricchito di nuovi depositi gentilizî; da ricordare il recente emigrati importano anche le loro arti, essenzialmente quella della seta (così a Firenze, XIV e di fronte ad una sempre maggiore attività dello stato nei secoli ...
Leggi Tutto
RAZZA (XXVIII, p. 910)
Virginio GAYDA
La politica fascista della razza. - La politica demografica del Regime fascista, definita da Mussolini fin dai primi anni di governo come uno dei compiti elementari [...] improvviso e pesante elemento nuovo di concorrenza, soprattutto nelle attività delle libere professioni e non abbondanti di numero di fronte alla massa nazionale ma già e dalle associazioni di scienze, lettere e arti.
Ma un più largo e completo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] dell'Urbe fino agli inizi dell'Evo moderno.
Lotario ricevette la prima educazione a Roma e in seguito, nella seconda metà degli anni Settanta, fu mandato a Parigi. Dopo aver frequentato i corsi di artifronte alla mancanza d'efficacia delle la nuova ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] nuovo corso alla sua esistenza. Già nel 1921, in ragione dellanuovaarti subdolamente aggressive del comunismo.
Nei due mesi seguenti alla pubblicazione dell O. Niccoli, G. XXIII e Paolo VI di fronte al diritto canonico e alla sua riforma, in Legge e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] sarebbe ridotto ulteriormente durante il pontificato di G. che non creò nuovi cardinali.
Nelle bolle e nelle lettere apostoliche, G. si richiamò facoltà di arti, per far fronte alla crescente autonomia dei maestri di artidell'Università parigina ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] arti liberali presso alcune parrocchie.
Lo Sfondrati si applicò inoltre con solerzia all'obbligo della i diritti della Chiesa di fronte a rivendicazioni, Neri e prese parte alle attività dell'oratorio della chiesa Nuova.
Tra la seconda metà di ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...