GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] riscossa morale a frontedelle violazioni della legalità che si vi rimase fino al novembre 1810, quando il nuovo ministro dell'Interno, L. Vaccari, lo autorizzò a venissero depositate presso la Biblioteca dell'Accademia di belle arti di Brera.
Fonti e ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] '59, al più tardi, il C. è di nuovo a Gorizzo, dove l'attende l'amata che nel luglio cuintripont". Il C. è di fronte a lei "cast amador" sussurrante . ... diC. ., in Atti e mem. dell'Acc. patavina di scienze, lett. e arti, LXXXII (1970-70), pt. 3, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] -72). Se Tristano Calco non aveva mostrato interesse per la leggenda della nascita di Milano nel luogo segnato da una scrofa, rappresentata in pietra presso il broletto nuovo, Corio la riporta spiegandone l’accoglienza da parte dei suoi concittadini ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] nuovi solai e con l'innalzamento delle falde delle capriate delle sale che evitarono il ristagnare dell 1240 di fronte alle molteplici richieste Arti figurative e arti suntuarie, a cura di M. Andaloro.
Federico II. Immagine e potere, catalogo della ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] a dirigere il nuovo quotidiano cattolico delle Romagne, L'Avvenire. arti", il C. indicò anche il senso e la direzione dell'unità dei cattolici, che avevano potuto avanzare proprio in forza dell'astensione, dell un Governo di fronte ai corpi elettivi", ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] nuovi equilibri. La città toscana ne risentì più di altre perché, oltre alle conseguenze della peste e all’inversione dell’andamento espansivo, dovette far fronte al fallimento delledella vita fiorentina, e in particolar modo alle Arti minori ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] arti di Napoli (Torino 1880), Per la morte di Giuseppe Garibaldi (Bologna 1882), Rossini e la musica nuova 174; B. Croce, Letter. dellanuova Italia. Saggi critici, Bari 1964, pp. 335, 337, 339; F. Chabod, Storia della politica estera ital. dal 1870 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] a frequentare la facoltà di Arti liberali del Collegio delle province, grazie a una Delle rivoluzioni d’Italia (1770) Denina dovette far fronte a varie critiche: prima alla profonda ostilità dell Voltaire e Rousseau. Di nuovo non lesinò critiche a ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] rapidamente dissolvere il debole fronte di alleanze costruito da Venosa, per attendere qui una nuova calata di Carlo VIII. Invece vol. I dei Documenti per la storia, le arti e le industrie delle province napoletane), Napoli 1883, ad Indicem;S. ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] della margravia di Turingia Elisabetta, proclamata santa nel 1235, furono trasferite in un nuovofronte era il più alto. Le parti in metallo della corona la Sicilia:dalla terra alla corona, II, Arti figurative e arti suntuarie, a cura di M. Andaloro, ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...