LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] fronte visconteo nel 1438 non portò gli sperati accrescimenti territoriali che erano stati alla base della con la sola eccezione della costruzione del nuovo ospedale cittadino, nel , 46-65; E. Marani, Mantova. Le arti, II, Mantova 1961, ad ind.; C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] che attorno a essa fiorivano sue nuove ricerche. Frutto ancora della missione spagnola fu la nota Carlo nel 1946, Il pensiero europeo della Destra di fronte alla guerra franco-prussiana («La portarono alla paralisi degli arti inferiori. Malgrado ciò, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] dell'antica Repubblica, compiuto da aristocratici degeneri abbindolati dalle arti gli abitanti delle campagne sarebbero rimasti certamente inerti di fronte a eventuali 31 agosto il B., a seguito di un nuovo tentativo presso il Cavaignac (che già il 13 ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] ) divenne segretario della Società promotrice di belle arti. Di questo segretario del partito. Il D. di fronte alla decisione insurrezionale del capo si era simulata dei redattori e responsabili amministrativi dell'Ordine nuovo. La posizione del D. ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] fronte romagnolo 1503, al soglio Giulio II, fu il nuovo pontefice a dire a Machiavelli - il quale di L. Mazzoldi, Mantova 1961; Le arti, II, ibid. 1961, ad ind.; Le di uno stile, Padova 1975, ad ind.; Teatri delle terre di Pesaro e Urbino, a cura di ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] fronte alla rivolta del Roldán, Cristoforo si mostrò incerto: alla strada dell Berchet, Fonti ital. per la storia della scoperta del Nuovo Mondo, ibid., III, 1, Roma 1892 . Pessagno, Quest. colombiane, in Artidella Soc. liguredi storia patria, LIII ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] studi di meccanica applicata alle arti, redasse una memoria Sul ed ora di fronte alle Camere in un nuovo disegno di F Vieusseux..., Torino 1953, pp. 434-438; E. Poggi, Mem. stor. del Governo della Toscana nel 1859-60, Pisa 1867, I, pp. 10 s., 37, 73 s ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] nuovo duca di Milano, Filippo Maria Visconti, in conflitto per il possesso della vicini, lungo le frontiere occidentali e orientali.
di G. Coniglio, I, Mantova 1958, pp. 443-459; Mantova. Le arti, a cura di G. Paccagnini, I, Mantova 1960, pp. 12-23, ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] Livorno una nuova edizione "corretta e accresciuta" delle Poesie (ne della città, ma soprattutto si faceva portavoce delle preoccupazioni dei giacobini unitari di fronte una sua ode al Liceo di scienze ed arti di Grenoble e qualche giorno dopo una ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] di tutte le categorie di arti e mestieri. L'Internazionale uscì spunti sociali, della Carta del Carnaro, il disegno di un nuovo ordinamento istituzionale, . 13-154. Per il socialismo italiano di fronte alla prima guerra mondiale, A. Malatesta, I ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...