INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] il quale impedì, con le artidella diplomazia, che il conflitto si fronte antiturco era stato nel frattempo debilitato dall'improvvisa morte di Mattia Corvino; il successivo scoppio delle . 1492.
Tra gli obiettivi dellanuova alleanza tra Napoli e la ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] n. 13), lo avviò ad "arti meccaniche" quali l'architettura, l dell'imperatore, che chiedeva a Paolo III il ritorno dell'assemblea a Trento o una traslazione in Germania, impedì che queste iniziative si concretizzassero. Di frontenuovo tentativo dell' ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] secondo il quale egli avrebbe raggiunto nuovamente a Roma lo zio Neri; della propria oppinione. Indefesso nelle udienze, nemico dell'adulazione, ma suscettibile delle carezze, e di certe arti ricostruirvi di fronte il palazzo della Consulta: lavori ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] 153-196; Ratio fecit diversum. San Bernardo e le arti "Atti del Congresso internazionale, Roma 1991", a cura di oggi reimpiegate come fronti di altari, ha l'uno riferito alla costruzione nel 1135 dellanuova abbazia di Clairvaux (Ernaldo di Bonneval, ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] è esplicito al segno battesimale della c. unta sulla fronte del catecumeno con allusione al Nuovo.Della quale high cross, in specie l'Irlanda testimonia l'intero processo di trasformazione dell 2r).Per quanto riguarda le arti suntuarie, la c. fece ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] nella penisola italiana divenuta oggetto delle bramosie dell'Austria. Il 23 giugno, in una nota diplomatica, reclamò la restituzione integrale degli Stati pontifici, il 9 luglio era di nuovo a Parigi, dove di fronte all'amministrazione reale che ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] quelle che egli chiama le sue arti: le diverse espressioni della magia, la divinazione, lo dal partito monofisita. Sul fronte romano, Marciano cercava approvazione Non sono noti i primi rapporti del nuovo imperatore con papa L., poiché l'epistolario ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] di nuovi componimenti (il Libro delle porte, il Libro delle cripte, il Libro della notte e le arti,/ l'operare delle braccia e l'andare delle gambe,/ l'occhio si alza verso il serpente posto sulla fronte del demiurgo (diadema del potere); (5) nascita ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] fronte al problema del mutamento sociale; nascono così nuove tendenze: ‛teologia del mondo', ‛teologia della speranza', ‛teologia della immenso valore della responsabilità morale del singolo.
Il puritanesimo inglese fu poco favorevole alle arti. Nell' ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] questo caso il nunzio si trova di fronte ad un netto rifiuto, non volendo 80; E. Allodoli, Nel IV centenario della morte di G. D., in Nuova Antol., aprile 1956, pp. 547-556; monsignor D., in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, s. 3, LX ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...