• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [3217]
Religioni [203]
Biografie [996]
Arti visive [666]
Storia [501]
Archeologia [252]
Letteratura [204]
Diritto [192]
Geografia [102]
Temi generali [136]
Diritto civile [113]

LEONARDO da Chio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO da Chio Enrico Basso Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] della Curia pontificia al momento della nomina del nuovo ibid.). Nel 1458, di fronte a una situazione politica Gentile, Documenti riguardanti alcuni dinasti dell'arcipelago, in Giorn. ligustico di archeologia, storia e belle arti, V (1878), docc. 34 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Annibale Stefano Tabacchi Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati. La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] faentina lungo le nuove direttrici controriformistiche. fronte a un tale episodio, il G. fu costretto ad aprire un formale processo, ma non vide la conclusione della e Filippo II, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. 4, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERBANI, Cerbano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERBANI, Cerbano Marco Palma Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI. È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] delle relazioni tra l'impero d'Oriente e Venezia a causa del rifiuto da parte del nuovo fronte all'ostinato rifiuto di Giovanni II il C. si decise alla fuga, che venne però, interrotta al largo dell di scienze, lettere ed arti, classe di scienze morali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – MASSIMO CONFESSORE – GIOVANNI DAMASCENO – GIOVANNI GRADENIGO – ALESSIO I COMNENO

BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio Francesco Margiotta Broglio Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] 333). II nuovo vescovo di Casale, Ferrero della Marmora (in dei suo atteggiamento di fronte ai problemi della grazia ed alle vicende pp. 134, 137, 225; G. De Gregori, Istoria della vercellese lett. ed arti, IV, Torino 1824, p. 109; T. Chiuso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRANICA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus) Massimo Miglio Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] nobile comportamento dell'umanista di fronte alla morte: il Pantagato compagni di Pomponio Leto..., in Nuovo Bull. di archeol. cristiana, XII ( elegia ined. del Porcellio, in Atti della R. Acc. di archit., lettere e belle arti di Napoli, XXIV (1906), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTA, Francesco Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTA, Francesco Ludovico Giuseppe Ricuperati Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] al Collegio delle Belle Arti, essendogli stata riconosciuta in questo settore una notevole competenza che il viaggio a Roma aveva certamente affinato. Custode del Museo dell'antichità annesso alla biblioteca, dovette attendere a nuove opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GISULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISULFO Mariano Dell'Omo Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte. Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] dello stesso Guglielmelli datata il 20 maggio 1695 (cfr. A. Caravita, I codici e le arti a Monte Cassino, I, Monte Cassino 1869, pp. 38 s.). La nuova controabside nella parte orientale, posta quindi di fronte al suo ingresso - con un altare dedicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESTARI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTARI (Cestaro), Gennaro Maria Aurora Tallarico Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] protettore della Chiesa, può di sua iniziativa eleggere i nuovi vescovi della gioventù, e la costituzione di una "Biblioteca critica universale sulle arti secondo il suo beneplacito", rende simili, di fronte al dogma rivelato, il più rozzo uomo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GASPARI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista Paolo Preto Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] ufficiale della diocesi; il vescovo voleva difendersi di fronte all ad opuscola posthuma Ioannis Baptistae de Gasparis (in Nuova Raccolta..., XXIX, Venezia 1776, op. IV). Neuberg, in Memorie dell'I.R. Accad. di sc. lett. ed arti degli Agiati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CENNINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Francesco Gaspare De Caro Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] . Anche in questo caso le arti diplomatiche del C. dovettero superare che gli permettesse di far fronte alle spese della porpora con quella dignità che sua annessione avrebbe garantito alla Chiesa nuovi importanti scali marittimi a Senigallia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 21
Vocabolario
iperoggetto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
muṡa²
musa2 muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali