• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [3217]
Religioni [203]
Biografie [996]
Arti visive [666]
Storia [501]
Archeologia [252]
Letteratura [204]
Diritto [192]
Geografia [102]
Temi generali [136]
Diritto civile [113]

GALEOTA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTA, Mario Alessandro Pastore Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] incriminazione si tradusse in un nuovo arresto del G., che fu raccolte, di fronte all'arcivescovo Carafa, commissario dell'Inquisizione romana napoletano del secolo XVI, in Atti della R. Acc. di archeol., lett. e belle arti, 1876-77, pt. II, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BIBBIA DEI POVERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIBBIA DEI POVERI G. Schmidt In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] , Giuda vende Cristo, bacio di Giuda, Cristo di fronte a Pilato); 6) la passione (corona di spine, chiaramente una conseguenza della comparsa di nuovi manoscritti illustrati di Enciclopedia metodica critico-ragionata delle Belle Arti, II,1, Parma 1817 ... Leggi Tutto

GIOSUÈ

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOSUÈ (Iosue) Federico Marazzi Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] 808, la visita di Ludovico e della moglie, in occasione della consacrazione della nuova chiesa abbaziale di S. Vincenzo occidentale, Spoleto 1992, pp. 307, 338 s.; J. Mitchell, Le arti a S. Vincenzo al Volturno nell'età degli abati G. ed Epifanio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPODIFERRO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODIFERRO, Girolamo Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] e quel gusto per le arti che trovarono la loro più Sul finire del 1548 il C. è di nuovo in Romagna, in qualità di legato. Alla morte fronte ai problemi più specificamente religiosi che agitarono l'epoca profondamente travagliata della storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCCELLA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò Domenico Caccamo Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] sezione dei cadaveri di fronte a un pubblico privato di studenti della nazione germanica, ebbe nuovi scontri con le autorità N. B., anabattista del '500, in Atti e mem. dell'Acc. patavina di scienze,lett.ed arti, LXXIV (1961-1962), n. 3, pp. 333-361; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPI DI TRANSILVANIA – EMIGRAZIONE ITALIANA – SIGISMONDO III VASA – GIORGIO BIANDRATA – CHIESA CATTOLICA

BOVARA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVARA, Giovanni Lucia Sebastiani Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] Milano trovandosi di fronte alla resistenza dell'arcivescovo, fu in investito di una abbazia secondo il nuovo sistema. Gli fu data l'abbazia 21, 22, 25; Id., Dalle antiche botteghe d'arti e mestieri alle prime scuole industriali in Lombardia, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MELZI D'ERIL – REPUBBLICA DI VENEZIA – PACE DI AQUISGRANA – GIURISDIZIONALISMO – EUSTACHIO DEGOLA

BIZZARRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIZZARRI, Pietro Silvana Menchi Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] nuovo in Inghilterra e, ottenuta dal vescovo Jewel, su istanza dell della storia persiana, nell'ultimo foglio, dopo gli emendanda, sono aggiunte le ultime notizie da Costantinopoli, quasi fossero telegrammi arrivati a redazione ultimata. Di fronte arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CELESIA, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia) Francesco Malgeri Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] della diocesi cassinese; eresse nuove parrocchie e aprì nuove chiese. Nel 1858, divenuto procuratore generale dell di fronte alla della Reale Accademia di scienze, lettere e arti, e il conferimento della gran croce di cavaliere di prima classe dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – OPERA DEI CONGRESSI – GIORNALE DI SICILIA – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESIA, Michelangelo (1)
Mostra Tutti

CAGNOLATI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo Ugo Rozzo Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] Giovanni XXII, sulla cui fronte erano state incise le G. Iorio, Una nuova notizia sulla vita di Dante, in Riv. abruzzese di scienze, lettere ed arti, X(1895), nn. pp. 446-481; Id., Dante a Ravenna, in Bull. dell'Ist. stor. it. per il M. E., XLI (1921 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRAZZI, Giuseppe Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAZZI, Giuseppe Iacopo Paolo Preto Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] un nuovo comitato arti, in un dolce vincolo di amistà congiureranno alla felicità della patria e alla gloria del nome italiano" (p. 51), e nell'orazione Delle bellezze e dello studio della e liberali veneti di fronte al problema temporalistico e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 21
Vocabolario
iperoggetto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
muṡa²
musa2 muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali