CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] nuovi nemici parigini (sarà edita solo nel 1587, a Venezia, da G. B. Somaschi, preceduta dagli ottantun esametri dell'Ad Petrum Bembum carmen, che sappiamo che il C. aveva recitato nell'anno 1532 di fronte Lomazzo, Scritti sulle arti, I, Firenze 1973 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] sia ingiusto. Ma di fronte a siffatto interrogativo nei Commentarii (dedica al G.); G. Malatesta, Dellanuova poesia… difese del Furioso…, Verona 1589, della scrittura…, Firenze 1983, ad indicem; T. Tasso tra letteratura musica teatro e arti…, ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] mura; e di fronte all'ideale della libertà repubblicana, dal Gesù, delinea una sintesi delle vicende dellanuova religione dai tempi dei Pizolpasso e Ugolino Pisani, in Atti dell'Ist. veneto di sienze, lett. ed arti, CXXXIII (1974-1975), pp. 187 ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] della tradizione osservativo-sperimentale (che il C. fa discendere direttamente dall'Accademia del Cimento) di fronte 96; Nuovi acquisti, 872, I e 5. Una lettera a G. Gori dell'8 R. Ist. veneto di scienze,lettere ed arti, XXV (1895), p. 52 (confonde ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] dell'articolo di A. Varaldo, nella Rivista ligure di scienze,lettere e arti sua capacità di far fronte agli impegni della sua ubiqua dipendenza A. G. Barrili, G. C. L'uomo e il poeta, in Nuova Antologia, 16 sett. 1897, pp. 320 ss.; Id., L'arte e ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] 1571 e, di nuovo, nel 1573 col incanta di fronte ad un Ferrai, in Atti d. Ist. ven. di sc. lett. ed arti, s. 6, 111 (1884-85), pp. 1584-1588; Id., Lettera (1939), pp. 548, 550 n.; A. Pompeati, Storia della lett. it., II, Torino 1946, p. 695; M. Fubini ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] della responsabilità etica dell'arte ("Sento che l'arte obbedisce a un'indicazione tacita dellanuova scienza e combatte veramente sul frontedella in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, 111 [1891], poi in Ascensioni umane) ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] in Cosmedin, incaricandolo di eseguire una nuova edizione della Roma sotterranea di A. Bosio e cc. 89-93); e di fronte alle nuove argomentazioni del B. - che non Gabburri, la seconda dai Dialoghi sopra le tre arti del disegno, editi a Lucca nel 1754, ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] guerra, dapprima come corrispondente dal fronte, poi come ufficiale di artiglieria da egli segnò l'inizio della sua nuova opera di scrittore - i racconti della Vita intensa - si la musica come per le altre arti" in Italia (vedi recensione, nella ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] titolo Discorso recitato nell’aprimento dellanuova cattedra delle belle lettere dall’abate G continuità: i piani per l’Accademia delle belle arti di Mantova per l’Accademia di agricoltura dei postumi editori, posti di fronte al compito di offrire dei ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...