OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] era garantita; i ministri non erano responsabili che di fronte al re. La maggior parte dei provvedimenti presi dai (1859-1925), che per il primo si occupò di nuovo anche dellearti minori. Per la borsa di Berlage egli disegnò e personalmente ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] delle Indie Olandesi s'inizia nel 1778 con la fondazione della Società dellearti e delle il bufalo, che va cedendo terreno di fronte al primo, più robusto, più resistente molto la competenza, in specie col nuovo regolamento di governo del 1925. Questo ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] delleArti e del tribunale della Mercanzia e la sostituzione di una Camera di commercio artidelle entrate sotto la vigilanza di una nuova magistratura: la Camera delle comunità. Riforma anche della la Valacchia. Di fronte alla Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] della Misericordia e S. Marziale (9). A ovest la crescita annette nuovi spazi, a partire da S. Lucia e S. Marcuola. Il fronte e la Scuola dei marangoni di S. Samuele in A.S.V., Arti, b. 297, e alcuni regolamenti di mestieri, ibid., b. 304. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Arti, ed al Commercio". Un periodico con una sua tenuta attestata dai 12 tomi della prima serie dal 1764 al 1776, dagli 8 della seconda - colla quale inizia ad autoqualificarsi "Nuovo Si crea contro Lunardo un fronte femminile tra moglie e figlia ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ma alcuni provvedimenti innovatori (l'apertura delleArtidella Dominante, l'istituzione di una nuovo slancio.
Nel maggio del 1741 il trattato di Nymphenburg tra la Francia, la Baviera, la Spagna, la Sassonia e la Sardegna unì il frontedelle ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] dellearti e delle lettere intenta a strutturare il mito della livello nazionale(104) - e le spaccature del fronte moderato, che al primo turno si divise tra , iniziò una fase nuovadella storia amministrativa e politica della città. Le elezioni ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] di forte instabilità sociale. Si era di fronte quindi a delleArti che sicuramente giocarono un ruolo politico ed p. 21). Nel 1460, nel 1476 e nel 1488 si tentava nuovamente, stilando appositi elenchi, di proibire "tutte le eccedenze ch'a quel ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] romano, Bologna è anche la culla dellanuova medicina che, tra le arti, è la disciplina più importante. Propedeutiche seguente dal doge Andrea Dandolo. Ma è pur vero che di fronte a una carenza degli Statuti, davanti a una lacuna non colmabile ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] l'anno successivo la nuova deputazione straordinaria delleArti, guidata dallo stesso pp. 92-93 (pp. 58-94); Giuseppe Gullino, I patrizi veneziani di fronte alla proprietà feudale (secoli XVI-XVIII). Materiale per una ricerca, "Quaderni Storici", ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...