STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] notevolmente. Di fronte a questi stati stanno quelli del Medio Atlantico, dellaNuova Inghilterra. Non giovine può conseguire il grado di "maestro" (nella facoltà dellearti questo succede immediatamente al baccellierato dei College); e in seguito ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] via Pechino e Shanghai a Hong-kong. Era di nuovo in Cina nel 1898-99, per completare il rilevamento a esplorare le regioni montuose verso le frontiere di Birmania e del Tibet (v. inventori delle istituzioni sociali, dellearti, delle professioni. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 1443-1474). Spirito fine, esteta, amante delle lettere e dellearti egli diede a queste impulso e protezione della sua depravazione. Bisogna riconoscere che Saikaku, di fronte a tutta la produzione precedente, rappresenta veramente qualcosa di nuovo ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] sensibile nella terminologia dell'organizzazione statale cittadina e militare, e in quella dellearti e mestieri, ma peso da cui fosse necessario emanciparsi. Ma di fronte alla nuova realtà l'atteggiamento degli scrittori polacchi - legati, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] della valuta, specie rispetto ad alcuni paesi vicini (Francia e Italia). È vero che si sono conquistati nuovi mercati, per es., in Estremo Oriente, ma si deve tuttavia far fronte quelle di musica, di belle arti, di arti e mestieri. Fra le private ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] non avere un'azione sul processo di differenziazione dei Romeni di fronte ai popoli vicini. È fra queste lotte e per questi contatti dellearti. La società corale Carmen fondata da Dim. G. Kiriac sta acquistandosi notevole rinomanza.
Nel 1860 un nuovo ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] il re elamita, fu disfatto e la pace regnò di nuovo tra l'Assiria e l'Elam. Per poco tempo però insegnare agli uomini gli elementi della civiltà, dellearti e del sapere. Il marcia il re, il quale ha di fronte un mucchio di cadaveri nemici. In aria ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] nuovo priorato. Un avvenimento notevole sul principio del priorato dell'Alighieri fu l'assalto che alquanti magnati, certo di parte nera, fecero la vigilia di San Giovanni contro i consoli delleArti per la canzone. Di fronte a quel suo ideale ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] come nell'ordinamento delle città, nelle dottrine della chiesa come nelle classi dellearti e dei 65.000 a 214.000.
Di fronte a queste nuove condizioni, l'urbanistica dell'800, incerta tra le reminiscenze dell'edilizia prospettica del '700 e la ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] maggiore sviluppo economico delle città italiane di fronte a quello delle città di altre per adeguare le condizioni giuridiche ai bisogni dellanuova vita economica, non ha avuto dunque nelle corporazioni dellearti e delle organizzazioni a base ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...