GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] della dignità della donna e della necessaria parità di trattamento dei sessi. Nell'ambito dell'attività del Gruppo, il G. si occupò dell'invio ai militari al frontedell'azione a favore della "giusta" vittoria; La Nuova per Le Arti grafiche un ...
Leggi Tutto
BOFONDI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Forlì il 24 ott. 1795 da Antonio e da Cristina Romagnoli di Cesena, in una famiglia di tradizioni liberali: il padre, Antonio, sarà infatti presidente [...]
Di fronte ai movimenti di piazza che miravano ad accelerare i tempi dell'azione : Pasolini al Commercio, alle Belle Arti, Industria e Agricoltura; Sturbinetti ai affrettare l'esecuzione del nuovo catasto con la revisione dell'estimo, già iniziato ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] nuova attenzione (non limitata alla Lucchesia) per la definizione ed il rafforzamento dellefrontiere incerte e frastagliate dello di C. I, in Atti del R. Istituto veneto di lett., scienze ed arti, s. 7, I (1889-90), pp. 369-435; L. Staffetti, Ilcard ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] nuovo, dell'esecuzione viennese; l'unica partitura nota, il ms. 17720 della attivo alla Sapienza a Roma: "Chino la fronte e taccio", "Pria ch'adori e resti 1623-1669), in Atti e mem. della R. Acc. Petrarca di lettere, arti e scienze, n.s., VIII (1930 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] dell'Urbe fino agli inizi dell'Evo moderno.
Lotario ricevette la prima educazione a Roma e in seguito, nella seconda metà degli anni Settanta, fu mandato a Parigi. Dopo aver frequentato i corsi di artifronte alla mancanza d'efficacia delle la nuova ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] nuova trama, prima che maturassero i piani concertati col re longobardo; A., di fronte alla pronta energia dell Crosara, "Traditum nobis a Domino Populum Romanum" (Ahist., Prolog.), in Arti del 1 Congr. Intern. di Studi longobardi, Spoleto 1952, pp. ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] problematica del tutto nuova, le Dissertazioni si muovono nel solco della teologia cattolica sei speranza nel posto di segretario della Accademia di belle arti, per il quale il dell'allegoria politica (la vacuità dei topi liberali, a frontedelle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Filangieri (Documenti per la storia, le arti… nelle provincie napoletane, III, Napoli pliniano e una trascrizione dellenuove lettere pliniane mancanti nell' delle strutture e nella proiezione sui fianchi e sulla frontedell'articolazione dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] nuovo corso alla sua esistenza. Già nel 1921, in ragione dellanuovaarti subdolamente aggressive del comunismo.
Nei due mesi seguenti alla pubblicazione dell O. Niccoli, G. XXIII e Paolo VI di fronte al diritto canonico e alla sua riforma, in Legge e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] la giurisdizione del potere sovrano di fronte agli inquisitori, ma si ritirò non Simonetta). In più, si diffusero voci della nomina di nuovi legati e il cardinale Francesco Gonzaga, esaurisce i rapporti del G. con le arti. Già nel 1528 a Roma aveva ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...