LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] distillare, dal 1963, un nuovo, più asciutto codice di segni.
Nel 1963, in occasione della IV Rassegna di arti figurative di Roma e del di fronte a un certo cristallizzarsi della critica sulla sua opera, e di contro al restringimento delle occasioni ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] scopi: pratica delle lettere, dellearti ma pure delle armi, secondo competenze del fondatore. A frontedelle dettagliate descrizioni del pittore N . 182-184; Id., Il museo Gualdo in Vicenza, in Nuovo Archivio veneto, VIII (1894), pp. 173-220, 373-440 ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] fronte alla volontà dì creare una natura artificiale, in cui trova posto il gusto dell'effetto e dellodell'Ordine dal 1608 e "architetto pontificio" dal 1624.. che fu "presidente" del nuovo , Mem. stor. dellearti.. della Marca di Ancona, Macerata ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] dellearti e una tutela corporativa a difesa della attività artistica.
Nel 1906 il C. partecipò alla esposizione della sul fronte francese, nuovo studio a Roma in via Flaminia. Intorno al 1920 la ricerca di nuovi mezzi di espressione fu alla base dell ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] fronte.
Rientrò all'Aquila nel 1919 e nello stesso anno s'iscrisse alla scuola di ingegneria dell scena al teatro delleArti di Roma Chilometri bianchi Roma 1983).
Fonti e Bibl.: S. D'Amico, rec. in Nuova Antol., 1º apr. 1936; R. Simoni, Trent'anni di ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] zone di sviluppo della reggia dei Gonzaga.
Di nuovo il F. presso, semplificandola, la frontedella chiesa romana di S. Maria dell'Orto attribuita al F. Perina.
Fonti e Bibl.: C. d'Arco, Dellearti e degli artefici di Mantova, Mantova 1857, II, pp. ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] delleArti - segnatamente delle minori - sia in tutta la Toscana dove costrinsero le meno potenti città aderenti alla lega a piegarsi di fronte Benedetto XI nel luglio di quell'anno dette loro nuovo respiro.
Nel novembre 1304 troviamo il B. ufficiale ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] posto il C. di fronte ai problemi della miseria, dell'emarginazione e della sofferenza in una città che della costruzione cinquecentesca dell'Archiginnasio, dell'insegnamento del diritto e dellearti nello Studio bolognese. Si ricordano inoltre: Della ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] Della Rovere. Sotto il nuovofronte al palazzo Rucellai (oggi Ruspoli) sull'attuale largo Goldoni, accanto a un palazzetto dell metodica... delle belle arti, I, 16, Parma 1823, p. 90; A. Ricci, Mem. stor. dellearti e degli artisti della Marca ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] componenti della classe sociale affermatasi nel 1343 subì una nuova crisi di fronte al tentativo da parte delle al nuovo squittinio per gli uffici principali, che comportò uno spostamento dell'asse politico a vantaggio dellearti maggiori. ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...