MANCINI, Lorenzo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Firenze il 18 ag. 1776, dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte. Dall'età di sei anni studiò privatamente latino, francese, geografia e storia, [...] , relativo al primo libro dell'Iliade, con a fronte la versione del M., omonima critica montiana verso il nuovo Vocabolario della Crusca (Verona 1806-11 ed arti, XXXVI (1824), pp. 31-50, 289-321; U. Lampredi, Sopra le due traduzioni dell'Iliade fatte ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Torquato
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo, impiegato regio, e di Carolina Fioravanti; studiò presso la locale accademia di belle arti come è attestato [...] che costituiscono il fronte meridionale dellanuova piazza Vittorio Emanuele (oggi della Repubblica) e in via di riordino); Ibid., Atti del Collegio dei professori della R. Accademia di belle arti di Firenze, 1886, 1893e 1898-1911;Ibid., Atti del ...
Leggi Tutto
CALÌ, Mauro
Salvatore Fodale
Nato a Malta, in data sconosciuta, da famiglia locale di origine greca, fu monaco benedettino. Abate del monastero di S. Ambrogio de Ranchia, nella diocesi di Sarsina, il [...] fronte lavico le reliquie di s. Agata. L'episodio, e le lodi del vescovo, furono cantate da Andria di Anfusu. Il C. avrebbe inoltre speso 5.000 fiorini per acquistare nuove estr. dagli Atti dell'Accademia di scienze lettere e arti di Palermo, XIV( ...
Leggi Tutto
FIGARI, Filippo
Carla De Cherchi
Nacque a Cagliari il 23 sett. 1885 da Bartolomeo, ingegnere delle R. Ferrovie sarde, e da Carmela Costa. Stabilitosi con la famiglia a Sassari, frequentò il ginnasio [...] studiò per un anno all'Accademia di belle arti di Monaco di Baviera. Stabilitosi definitivamente a nella sala dei matrimoni del nuovo palazzo comunale. Negli anni fronte; nel dicembre dello stesso anno fu fatto prigioniero.
Alla fine della guerra ...
Leggi Tutto
BURATTI, Carlo
TTafuri
Citato dal Pascoli tra gli architetti allievi di Carlo Fontana, "servì D. Livio Odescalchi nell'assistere al condotto dell'acqua di Bracciano e nel dirigere la ristorazione del [...] in piazza dell'Episcopio. Dai nuovi documenti pubblicati fronte del lungo convento (in cui si incastona la chiesa), l'effetto monumentale dell ..., Roma 1778, p. 137; M. Zani, Encicl. Metodica ...delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, p. 119; M. Rotili, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacomo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 2 marzo 1776 a Parezzana, presso Lucca, da Giovan Domenico, locale chirurgo condotto formatosi a Montpellier, e da Vittoria Giusti. Dopo aver compiuto [...] i punti controversi di fronte al nuovo indirizzo sperimentale delle scienze e tentando di 592. Una recensione degli Annali di medicina pratica fu pubblicata da G. Tonelli nel Giornale arcadico di scienze, lettere ed arti, XVI (1822), pp. 3-16. ...
Leggi Tutto
CACCIA, Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Milano l'8 sett. 1801 da Giuseppe e Maria Brambilla, entrambi benestanti. Di vivace intelligenza ma insofferente della rigida disciplina dei collegi del [...] fronte dei suoi due figli, Mario e Fabio. Il raggiungimento dell'unità italiana non gli recò alcuna soddisfazione. Profondamente scettico circa la natura del nuovo Regno, critico nei riguardi dellanuova , Filosofia, Belle Arti -, che costituiscono il ...
Leggi Tutto
BETTINI, Filippo
Bruno Di Porto
Nacque il 20 sett. 1803 a Genova da Giovanni, impiegato al porto franco, e da Giuseppina Palmieri. Intimo amico di Mazzini, con lui nel 1822 s'iscrisse a Genova alla [...] di scienze lettere ed arti,ribadendo il concetto direzione del giornale, che chiamò con nuovo titolo IlPensiero italiano,propugnò da principio fronte alle difficoltà seguite al mutato atteggiamento del. papa, ripiegò sul programma di un regno dell' ...
Leggi Tutto
CARNIELO, Rinaldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato a Bosco, presso Biadene (fraz. di Montebelluna, prov. di Treviso), l'11 febbr. 1853 da Luigi e da Angela Tocchettoni, in una famiglia di modeste condizioni, [...] durante il quale, per far fronte alle spese, eseguì alcune figurette con successo.
Professore corrispondente dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, il C. certo talento. La sua ricerca di nuove forme e nuovi contenuti, anche se non sempre coronata ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Luigi
Gian Luca Kannès
Figlio maggiore dell'incisore Domenico, nacque, secondo i repertori, a Verona nel 1750 0 1757, probabilmente da un matrimonio di Domenico anteriore a quello con Clementina [...] Nuovo Testamento, dalle volte delledell'istituto de' minori cappuccini ... (Roma 1804), di cui il C. firmò dodici tavole e i frontespizi.
Di fronte Per il C. vedi inoltre: Giornale delle belle arti e della incisione antiquaria, musica e poesia, I ( ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...