Picasso, Pablo
Eugenia Querci
Continue invenzioni pittoriche
Artista dalla straordinaria creatività, pittore, scultore, grafico, costumista, ceramista, Pablo Picasso è uno dei nomi più celebri dell’arte [...] le novità che condurranno alla nuova corrente artistica del cubismo, giunta dai Balletti russi di Diaghilev di fronte a un pubblico sbalordito per la novità bombardamento dell’aviazione tedesca.
L’ultima fase tra pittura, scultura e arti applicate ...
Leggi Tutto
BELLINO
Giorgio Cracco
Incerta la data di nascita: solo un'ipotesi arbitraria può fissarla al 1077. In effetti, il primo documento che riguarda B è del 1107, e lo dà "canonicus presbiter" della cattedrale [...] ott. 1126.
Prendendo possesso dellanuova carica, B. sitrovò di fronte a uno "status" patrimoniale Bonardi, Le origini del Comune di Padova, in Atti e Memorie della R. Accad. di scienze, lettere ed arti in Padova, n. s., XIV (1897-98), pp. 209-254 ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] per colpire le arti minori di lì a poco estromesse dal governo della città, Bese d'Angiò Durazzo. Nel 1400 si recò di nuovo, con Niccolò da Uzzano, a Venezia per che ognuno pronunciasse un'orazione di fronte al sovrano. Salviati riferisce nelle ...
Leggi Tutto
BERSELLINI, Achille
Pier Franco Gaslini
Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] di "espressioni d'arte nuove, immature ancora, ma ardite" (Cronaca dell'Esposizione di Belle Arti…, Milano 1894). In "collegata da una parte al Fronte militare clandestino e, dall'altra parte, al Comando del Corpo volontari della libertà" (Il Sole, 21 ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] Senato la creazione di una Deputazione straordinaria alle arti per riformare il sistema corporativo, ma il nuovo fallimento; di fronte alle inaccettabili condizioni poste dal generale, Pesaro propose l’uso della forza contro l’invasore. Di fronte ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Francesco (Vincenzo)
Werner Oechslin
Nacque, come sembra, a Lucca: la data di nascita dovrebbe esser posta al 1596 se si dà credito alla notizia fornita da G. V. Baroni secondo [...] che si costruiva nel camposanto, di fronte a S. Giulia. La data della costruzione è indicata sia con l'anno 78, 156 (cfr. nuova ediz. a cura di A. Mazzarosa, Lucca 1829, p. 91); P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820 ...
Leggi Tutto
DOTTO (Dotti), Vincenzo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Padova nel 1572 da Ettore e da Samaritana Papafava (Brandolese, 1795, p. 275); di nobile famiglia, ricevette un'istruzione universitaria ed ebbe [...] Rigoni, V. Scamozzi a Padova, in Atti e mem. dell'Acc. patavina di scienze lettere e arti, LXXII [1959-60], 3, p. 77).
La formazione tutta nuova in via Monte di pietà; questa costituisce la vera fronte del palazzo, a conclusione prospettica della ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tedice
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ugo (III) conte di Castagneto e di Contilda del fu Rosselmino probabilmente una nobildonna pisana -, discendeva da Ugo (I), il capostipite [...] l'invio di una nuova ambasceria pisana a Costantinopoli isolandosi così di fronte alle altre città della regione.
Non è 77;G. Giardina, Le "guariganga", in Atti della R. Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, XVIII (1934), ora in Storia del ...
Leggi Tutto
CASSOLA (Cazzola), Gaspare Luigi
Fiorenza Vittori
Nato a Gravedona (Como) l'8 maggio 1743 da Giuseppe e Ancilla Asnaghi, il 20 ott. 1759 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e per alcuni anni [...] alle nuove tendenze straniere (C. Gastone della Torre di versi sciolti (con testo francese a fronte), ibid. 1787 (2 ediz., G. B. Giovio, Gli uomini della comasca diocesi antichi e moderni nelle arti e nelle lettere illustri. Dizionario ragionato, ...
Leggi Tutto
PODOCATARO, Ludovico
Elisa Andretta
PODOCATARO, Ludovico. – Nacque tra il 1430 e il 1431 a Nicosia, nell’isola di Cipro, da un esponente di una illustre famiglia di origine greca strettamente legata [...] 1460 fu nominato rettore della facoltà di medicina e arti partecipando alla riorganizzazione delle sue Constitutiones (Facciolati, Giulio II Della Rovere nel novembre 1503, la sua prossimità con gli ambienti spagnoli, invisi al nuovo pontefice, lo ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...