PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] nuova costituzione. All’interno dell’organo, si occupò soprattutto della gestione delledelle Scienze e Belle Arti. Nel giugno 1805, chiamato a esprimersi in quanto membro dell di fronte all’atteggiamento elusivo dei rappresentanti delle potenze ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] mesi di fronte agli Anziani "sub pena, ut dicitur, della disgratia"; Guisa. Da Parigi il C. fuggì nuovamente a Sedan, città colpita dalla peste e di Papa Niccolò V, in Atti della R. Accademia lucchese di scienze, lettere e arti, XXIII(1884), pp. 314, ...
Leggi Tutto
BORELLI, Filippo
Luigi Firpo
Figlio di Miguel Alonso e di Laura Borrello, nacque in Castel Sant'Elmo a Napoli il 9 marzo del 1614.
Fratello minore del celebre Giovanni Alfonso, ebbe come lui stretti [...] e fu assegnato al presidio del Castel Nuovo di Napoli. Il 28 genn. 1608sua della nascita a Messina deriva da attestazioni dello stesso Giovanni Alfonso, che in fronte A. Borelli, in Giornale di scienze,lettere ed arti per la Sicilia, II (1824), 6, pp ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] accentrata del potere di fronte alla minaccia ottomana, , ripartì dopo aver nominato un nuovo governatore per la città e aver Documenti riguardanti alcuni dinasti dell'Arcipelago, in Giornale ligustico di archeologia, storia e belle arti, V (1878), pp ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] sono poste l'una di fronte all'altra, mentre un cogliere l'impressione che il nuovo strumento ha prodotto sugli ascoltatori. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, p. 304; G. De Minicis, Monum. della contessa di Lusazia, in ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Alfonso
Ruggero Boschi
Nacque a Castelfranco Emilia (Modena) il 15 ott. 1888, da Raffaele e Bianca Brighenti. Nel maggio 1915 si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna e nello [...] combatté sul fronte carsico e scritti citati nel testo ricordiamo: Le basi dellanuova tecnica della coltivazione del frumento, in Ann. d. nel processo della sperimentazione agraria, in Atti e mem. dell'Acc. d. sc., lettere ed arti di Modena, ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Antonella Astorrri
Figlio di ser Lando di Fortino (notaio nativo di Cicogna, piccolo centro nel Valdarno Superiore) nacque verso la metà del sec. XIV in Firenze, dove il padre si [...] fiorentina, fu dettato dall'esigenza di far fronte alla straordinaria attività diplomatica sostenuta dall'ufficio nuovo scrutinio, il F., il cancelliere e il notaio delle Riformagioni furono i soli tre funzionari cittadini messi al corrente delle ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna
Miriam Focaccia
PANCIATICHI XIMENES D’ARAGONA, Marianna. – Nacque il 3 febbraio 1835 a Firenze, nel palazzo di famiglia in via Cavour, dal marchese Ferdinando [...] delle conchiglie abruzzesi e descrizione di due nuove Succinea (in Bullettino della Società Pini. A fronte di ciò, Della vita e delle opere della marchesa M. Paulucci, malacologa italiana, in Atti del R. Istituto veneto di scienze lettere ed arti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] (Atti dell'Accademia di belle arti di Venezia, Venezia 1821). Allievo precoce e di talento, nel 1822 si aggiudicò il primo premio in accessit per la scuola di scultura col modello della testa (ibid., 1822, p. 96) e due anni dopo lo vinse di nuovo con ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Marco
Vittor Ivo Comparato
Figlio di Tommaso, medico di origine aretina che fu professore nell'università di Pisa nella seconda metà del sec. XVI. Non si conosce la data di nascita. Si [...] urine. Nella pagina dispari a fronte di ogni tavola sono elencate le del farmaco e sul nuovo metodo di preparazione dei componenti scienze, lettere ed arti, XXVI(1901), 6, p. 35; U. Viviani, Medici, fisici e cerusici della provincia aretina vissuti ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...