DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] delle terre di dominio del D., specialmente i villaggi di Cagnano, Luri, Pino e Barrettali. Di fronte , sbarcò in Corsica un nuovo governatore inviato da Genova, Giano di Firenze, in Atti dell'Acc. lucchese di scienze, lettere ed arti, XI (1961), p ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] de Ataíde e Teive, registrarono una nuova fase i lavori di ricostruzione del della cattedrale di cui aveva anche completato il fronte giugno 1791.
Fonti e Bibl.: Bologna, Accademia di belle arti, Atti dell'Accademia Clementina, I, cc. 87 s., 100, 102, ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] Barberini lungo via dell'Arco del Monte, la cui fronte segue lo schema della facciata del C., Contini, in Ric. di storia dell'arte, 1976, nn. 1-2, pp. 197-210; M. Heimbürger Ravalli, Archit., scultura e arti minori nel Barocco italiano. Ricerche ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] riforma, con l'istituzione di nuovi corsi di incisione, ornato e paesaggio.
Fu tra i fondatori della Società promotrice di belle arti e, nel 1867, venne nominato membro della sezione architettura della commissione consultiva per la conservazione dei ...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] due sovrani, per creare un fronte cattolico unito e portare il cattolicesimo una nuova controversia, assai più grave. Morto Piotr Myszkowski, decano della collegiata con le loro false persuasioni e male arti e specialmente con mostrarli il poco conto ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] dal 1796, Palloni era divenuto membro della Reale Accademia fiorentina, di fronte alla quale recitò nel maggio 1797 l’elogio funebre di Michelangelo Giannetti, professore di anatomia presso il Regio Spedale di S. Maria Nuova.
In virtù di questi studi ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] nominato socio corrispondente dell’Accademia di scienze, lettere ed arti fondata a Padova nuovamente nella rosa dei prescelti a parteciparvi, e in tale ruolo cercò di preservare gli interessi cittadini di fronte alle richieste sempre pressanti dell ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] allo studio della patologia esotica. Di nuovo in Inghilterra nel delle amebe da fieno nei conigli, ibid., pp. 291-295; Dissenteria amebica sul fronte prof. G. F., in Atti e mem. della R. Acc. di scienze, lettere ed arti diModena, s. 5, IV (1939), pp ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] in Germania per lo scoppio della guerra mondiale; dopo l'entrata nel conflitto dell'Italia egli partiva per il fronte, dove veniva decorato di del tutto nuovodell'epilessia del C. non sta nel fatto che dopo stricninizzazione della corteccia visiva ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Gianluca Schingo
Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] errata opinione, che il G. difese a lungo, di trovarsi di fronte a una necropoli e non a una città. L'opera, dedicata Nuova Antologia, 16 marzo 1888, pp. 220-254; C. Albicini - G. Carducci, Commemorazione delli 15 giugno 1888, in Atti e memorie della ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...