CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] dell'imperatore Foca - un nuovo arcivescovo nella persona del diacono Candifflano, fautore delladell'inesperienza del suo successore, Amatore, per trasferirsi a Cividale, ponendo così il duca di fronte veneto di sc. lett. e arti, LXXXVIII (1928-29), 2 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] dottori di medicina e arti riconobbe il L. legittimo arcidiacono e lo stesso fece in seguito il capitolo della cattedrale. Pio II, Collegio. Il sistema fu applicato di nuovo nell'agosto 1469, su sollecitazione dello stesso L. e dei dottori Scipione ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] , per essere istruiti nelle arti cavalleresche. L'educazione dei delle Strade e dei Canali del contado reggiano.
Nel 1702, di fronte all'invasione delle grande stima del duca per il suo nuovo protetto, il marchese Benedetto Selvatico. Rinaldo ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] arti decorative, II [1916-27], 8, pp. 373, 380). La casa di via S. Calimero venne costruita con la fronte principale sulla strada e la facciata posteriore sul cortile interno della casa della egli elaborò l'idea di un nuovo libro su Milano di cui è ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] ricerca di nuove idee, di nuovi canali, di nuovi modi a colpi di slogan pubblicitari, che vide di fronte un "Non c'è Natale, se non Bibl.: Artefici del lavoro italiano, a cura dell'Istituto di arti e mestieri per gli orfani dei lavoratori italiani ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] a due ripiani alzato di fronte al porto pisano di Livorno, formale e ricchezza inventiva. Già è nuova, rispetto alla porta di Monreale, 16 s.; S. Bottari, I "Mesi" della cattedrale di S. Martinoin Lucca, in Le Arti, I (1938-1939), pp. 565 s.; C ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] gli affreschi della cappella di fronte, realizzati Cinquecento, in Boll. della Società piemontese di archeologia e belle arti, n.s., XVIII Mamani Cornagliotti, Note per due dipinti dellenuove sale dell'Accademia Albertina, in Studi piemontesi, XXVI ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] anche tale disegno naufragò di fronte alle pesanti spese necessarie all' nuova privata fabbrica di arazzi in Borgo S. Angelo 112 (1899); Discorso sull'arte degli arazzi tenuto al palazzo delle belle arti in Roma nell'occasione dell'esposizione dell ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] fronte alla sua casa disegnava «con dei gessetti colorati delle iniziò a esporre alle annuali mostre della Società per le belle arti ed Esposizione permanente, dove la sua Castellanza; nel 1971 presentò nuovamente una personale alla milanese ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] imperiale. Ma di fronte all'avanzare compatto della flotta genovese, i corsari. Uno di questi lo condusse di nuovo nel porto di Genova, da dove e i Genovesi, in Riv. ligure di scienze, lettere ed arti, XLIII (1916), pp. 19, 23;M. Martini, Monographie ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...