DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] della navata principale e la parete dellafronte 'ultimo più funzionale rispetto alle nuove esigenze. Infine, il parlatorio, 250; G. Filangieri, Documenti per la storia, le arti e le industrie delle provincie napoletane, III, Napoli 1885, pp. 304, ...
Leggi Tutto
BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] 333).
II nuovo vescovo di Casale, Ferrero della Marmora (in dei suo atteggiamento di fronte ai problemi della grazia ed alle vicende pp. 134, 137, 225; G. De Gregori, Istoria della vercellese lett. ed arti, IV, Torino 1824, p. 109; T. Chiuso, ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] Nel marzo 1916 fu inviato al fronte, sul Col di Lana; serie di scritti s'inquadra nel nuovo campo d'indagine: Orphica. Napoli fra il 1909 e il 1915, in Rendiconti dell'Acc. di archeologia lettere e belle arti di Napoli, n.s., LXI (1987-88), pp ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] nobile comportamento dell'umanista di fronte alla morte: il Pantagato compagni di Pomponio Leto..., in Nuovo Bull. di archeol. cristiana, XII ( elegia ined. del Porcellio, in Atti della R. Acc. di archit., lettere e belle arti di Napoli, XXIV (1906), p ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] della formazione di un fronte filoellenico che chiedeva l'intervento delle potenze europee a fianco dellaarti, s. 6, VI (1885-86), pp. 769-808; Una novità nella storia dell'arte. La scoperta del primo palazzo ducale in Venezia (anno 814), in Nuova ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] Brunori in occasione dell'apertura del nuovo Museo Bandiniano", Fiesole d. Accademia italiana di scienze, lettere ed arti, I [1810], pp. 93-115), l'edizione di Esopo con traduz. latina a fronte (Fabulae aesopicae quales ante Planudem ferebantur... cura ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] nuovo governatorato, il duca ordinò di non prestare il solito giuramento di fedeltà e di osservanza delle particolari convenzioni della città; ma dovette mutare parere di fronte G.De Gregory, Istoria della vercellese letter. ed arti, II, Torino 1820, ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] al Collegio delle Belle Arti, essendogli stata riconosciuta in questo settore una notevole competenza che il viaggio a Roma aveva certamente affinato. Custode del Museo dell'antichità annesso alla biblioteca, dovette attendere a nuove opere di ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] arti, vicedirettore dell'Ufficio tecnico municipale, si occupò del piano di risanamento igienico delladelle ville genovesi dei secoli XVI e XVII. Il fronte , F. F., Ginevra 1931; Il nuovo palazzo delle Poste in Ragusa, in Rassegna di architettura ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] del 1837, ne rimangono due raffiguranti Muse sulla parete est di fronte alle scale (Moschini, 1806, p. 120; Brusatin-Pavanello, 1804 venne eletto tra i "Deputati al nuovo piano" dell'Accademia di belle arti di Venezia (Bassi, 1941). È probabilmente ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...