FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] a fronte in francese. Sempre a Venezia pubblicò nel 1746 la Pratica della geometria progettò e fece eseguire la nuova sacrestia della chiesa di S. Rocco, A. Comolli, Bibliogr. storico-critica dell'archit. civile ed arti subalterne, I, Roma 1788, pp. ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] di arti e dell'Università popolare.
Nel biennio 1909-10, di fronte al predominio dellanuova, ibid. 1909; Ricordi di un internazionalista, ibid. 1909 (nuova ed. a cura di L. Briguglio, Padova 1974); Febbri dell'anima, ibid. 1911; Il libro della ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] faentina lungo le nuove direttrici controriformistiche.
fronte a un tale episodio, il G. fu costretto ad aprire un formale processo, ma non vide la conclusione della e Filippo II, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. 4, ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] presenza dell'imperatore, egli ammise la veridicità delle accuse di fronte a a prevenire un nuovo rovesciamento degli equilibri in nel secolo XIII, in Giorn. ligustico di archeologia, storia e belle arti, III (1876), pp. 235-237; C. Minieri Riccio, ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gasparo
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] però al Calzabigi) fu accolta come un nuovo manifesto d'arte. Nel 1762 l'A. metteva nuovamente in scena l'opera comica in un ed assopite, com'ella può in ognuna delle belle arti, mostrar la fronte, competere e sostenere con qualsivoglia florida ed ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] la biblioteca dell'Escorial. Nel novembre 1760 era di nuovo a venticinque manoscritti, con versione italiana a fronte e ricche note; il IX, che B. Giovio, Gli uomini della comasca diocesi antichi e moderni nelle arti e nelle lettere illustri, Modena ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] della medicina lombarda del tempo, il G. assunse il nuovo diffusione della idrofobia. A frontedelle gravi dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Padova, e attivo sostenitore dell'Associazione medica italiana. Membro straordinario della ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] in giugno fu alla mostra annuale di belle arti presso la Permanente di Milano, in luglio attese la Famiglia artistica).
Tornato al fronte come ufficiale, l'E. morì del gruppo Nuove tendenze all'avanguardia artistica italiana dell'inizio del secolo ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] 'edificio è caratterizzato sul fronte principale da un pronao maestranze comasche per la nuova tinteggiatura della chiesa di S. Crisogono infatti il periodico Il Buonarroti. Scritti sopra le arti, cronaca artistica analoga a quelle cui aveva ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] delle relazioni tra l'impero d'Oriente e Venezia a causa del rifiuto da parte del nuovofronte all'ostinato rifiuto di Giovanni II il C. si decise alla fuga, che venne però, interrotta al largo dell di scienze, lettere ed arti, classe di scienze morali ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...