LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] frattempo, però, per far fronte alla cotton famine determinata dalla riconsegnare lo stabilimento di Vaprio al nuovo proprietario (il duca Raimondo Visconti di ., 15 genn. 1871; Relazione della Camera di Commercio e d'Arti di Varese, Varese 1873, p ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] e arti. Ricevette inoltre dal re Umberto I la nomina a cavaliere della Corona d’Italia e la medaglia d’oro dalla Società geografica italiana
Nel giugno 1878, dopo essere stato ricevuto in udienza privata dal re Umberto, si imbarcò di nuovo per ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] latino che si trova stampato in fronte così al Compendium come al Canon e Mem. d. R. Acc. di scienze, lettere e arti di Padova, n. s., XVI (1899-1900], pp. 11 nuova è degna di ammirazione e fa di lui uno dei più insigni iniziatori dello studio dell ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] l'istruzione dei suoi cinque figli. Fu la necessità di far fronte a questo impegno che lo spinse a cimentarsi anche con le del libro secondo dell'Eneide daparte di G.A. dell'Anguillara, gli offriva l'occasione di darne una nuova edizione con notizie ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] 808, la visita di Ludovico e della moglie, in occasione della consacrazione dellanuova chiesa abbaziale di S. Vincenzo occidentale, Spoleto 1992, pp. 307, 338 s.; J. Mitchell, Le arti a S. Vincenzo al Volturno nell'età degli abati G. ed Epifanio, ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] e quel gusto per le arti che trovarono la loro più Sul finire del 1548 il C. è di nuovo in Romagna, in qualità di legato.
Alla morte fronte ai problemi più specificamente religiosi che agitarono l'epoca profondamente travagliata della storia della ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Gabriele
Giorgio Busetto
Nacque a Milano, da povera famiglia, agli inizi del sec. XV.
Poiché il primo documento che lo riguarda è quello relativo [...] per una nuova riduzione delle mercedi ai in Il pensiero pedagogico dello umanesimo, a c. di E. Garin, con trad. it. a fronte (qui però lacunosa ibid., pp. 565, 568; G. Panazza, Le arti applicate connesse alla pittura del Rinascimento, ibid., III, ibid ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] con centoquaranta uomini.
Di fronte alle comprensibili esitazioni dei nelle nuove liste delle magistrature, tornate appannaggio delle grandi Arti d. Soc. lig. di storia Patria, XXXVII (1905), pp. 46, 329, 402; V. Vitale, Diplomatici e consoli della ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] altrove per due anni. Il nuovo obbligo, unito ai precedenti disagi, collegia di arti e mestieri, dell’amministrazione regolamentare e finanziaria delle città. Interruppe Capitolo della vicina abbazia. Pillio difese il Capitolo a Verona, di fronte al ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] sezione dei cadaveri di fronte a un pubblico privato di studenti della nazione germanica, ebbe nuovi scontri con le autorità N. B., anabattista del '500, in Atti e mem. dell'Acc. patavina di scienze,lett.ed arti, LXXIV (1961-1962), n. 3, pp. 333-361; ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...