DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò)
Rosa Maria Monastra
Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] solo di una nuova edizione (con traduzione a fronte) della serie A pruvulista di Nuovi Quaderni del Meridione, XV [1977], 57, pp. 80-84); Id., Il primo Vann'Antò, in Atti dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti. Lettere, filosofia e belle arti ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] della necessità di rispettare e mantenere le peculiarità delle situazioni esistenti negli Stati preunitari, a fronte suggerimento dell'economista F. Ferrara, il L. fu invitato a collaborare alla fiorentina Nuova Antologia di scienze, lettere ed arti. ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] nel 1837, a causa dell'inesperienza della madre di fronte a una serie di sul D. cadde la scelta per un nuovo senatore. Partecipò alla vita del Senato solo -1859 (carte sparse del 1847, 1849, 1859); Ibid., Arti del Consiglio, vol. 6,1844-45, e vol. 7 ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] ). Per far fronte alle nuove spese fu però necessario formare una nuova società, la arti e manifatture toscane.
Il riconoscimento ufficiale della buona qualità dei prodotti, del loro basso costo e della loro resistenza, giunse però quando la nuova ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] fronte.
Il G. morì a Palermo il 3 ag. 1917.
Opere dell'artista vennero esposte nel capoluogo siciliano in occasione della retrospettiva sull'arte dellartidella Sicilia, come si ricava dai cataloghi delle seguente alla galleria Nuova Figurazione, in ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] era assai critica sul frontedella liquidità e dei debiti, del doge F. L. in tre sonetti inediti, in Nuovo Arch. veneto, n.s., XXXIV (1917), 1, pp Palazzo Loredan e l'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Venezia 1985, pp. 11-33; E. Merkel, ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] della volta della sala di Bona; collaborò al Ciclo dei mesi in una sala del mezzanino; e, di nuovofronte all'Assunzione, nasce dal peduccio al centro della di Arezzo, in Atti e memorie dell'Accademia Petrarca di lettere arti e scienze, LII (1990), pp ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] dell’altare maggiore di una chiesa annessa a un’accademia di belle arti 2013).
Nella seconda metà degli anni Trenta, a fronte di modesti impegni individuali, come la fontana con ), e la nuova confessione ovale nel presbiterio della basilica di S ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] della piazza e degli edifici previsti lungo il perimetro tra la porta del Popolo e le due chiese sul fronte suo committente.
La veduta dellanuova sistemazione del ponte, disegnata volumi delle Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichità ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] dell'anno successivo riaccese il conflitto, che si estese rapidamente al fronte , I Corradi di Gonzaga signori di Mantova. Nuovi documenti, in Arch. stor. lombardo, s. , Mantova 1958, ad ind.; Mantova. Le arti, I, G. Paccagnini, Il Medioevo, Mantova ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...