DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] per i suoi possedimenti milanesi di fronte alla crescente tensione tra Venezia e vecchi e documenti nuovi, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, s. s, VIII (1881-1882), pp. 1106 ss.; E. Ricotti, Storia delle compagnie di ventura ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] Vittoria, ed un unico maschio, Alvise. Nuovamente savio agli Ordini nel 1496, nel , almeno sul frontedell'impegno militare: dichiaratasi D. sulla riforma della Chiesa (1545), in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, CXXVIII (1969-70 ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] secondo i più ortodossi dettami antonelliani. Il lunghissimo fronte sul corso, oltre 351 metri, è scandito da Arti di Torino.
Come insegnante il C. caldeggiò nuovi ordinamenti per le scuole professionali e per gli istituti d'arte, convinto della ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] frontidella cortina muraria. La scarsa altezza delladelle antiche e nuove fortificazioni di Bergamo, Bergamo 1829, pp. 13, 17; L. Carrer, Arte militare(, Venezia 1840, pp. 117-163; M. Gualandi, Memorie originali italiane riguardanti le belle arti ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] ammettere la propria ignoranza di fronte a piante che non della lettura dei semplici in Italia, in Nuovo giornale botanico e Bull. della Calzolari, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXIX (1909-10), 2, pp. 939-961; G.B. ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] stessi Cerchi parenti a loro volta dellanuova sposa - erano contrari alle pontificia, di un fronte magnatizio antipopolare: e . Gloria, Monumenti dell'Univers. di Padova, in Mem. del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XXII (1882), ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] di Giovinazzo si espresse contro la nuova edizione dell'Historia d'Italia del Brusoni (poi che era riuscito a screditarlo di fronte alla duchessa. Tale situazione lo ); Modena, Arch. dell'Accademia naz. di scienze, lettere ed arti, arm. D, filza ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] che immaginava come fronte principale dell'edificio quello 1924 fu nominato professore emerito dell'Accademia di belle arti e liceo artistico di M.C. Buscioni, M. M. e il classicismo dellanuova Italia, Milano 1983 (con ulteriore bibliografia); L. ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] gli studenti piemontesi di belle arti a Roma.
Con lo scoppio delle ostilità tra la Francia rivoluzionaria per il sorgere di un nuovo grave ed urgente problema. La e cadeva vittima di un tradimento. Di fronte a questa iniziativa il re, sia perché ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] 19 fu incaricato della progettazione del nuovo pubblico macello della sola sede del comando militare, a fronte J.: il progetto inedito dell'Università di Padova, in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, LXXXIX (1976-77 ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...