EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] dell'Accademia di belle arti di Perugia (1793) e dell'Accademia delle scienze dell scriverne una biografia, e di fronte alla mancata disponibilità di questo vi l'altro propose l'ado.zione di manuali nuovi ed unici per ogni disciplina. La proposta fu ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] fronte alle ambizioni ed agli intrighi dei suoi concittadini, vide indebolirsi la propria posizione all'interno della più accomodante del nuovo pontefice Benedetto dellearti e delle lettere, ed ovunque lasciando buon ricordo di sé e dell'onestà della ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] dell’oreficeria, del ferro, della ceramica e dellearti applicate. Si trasferì poi a Verona, dove fra il 1882 e il 1883 frequentò la scuola del pittore Napoleone Nani, interprete dellenuove che si schierava sul fronte del divisionismo simbolista di ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] dell’auto (scritto con Barbaro, sull’assassinio Matteotti), dalle voci dell’Enciclopedia del teatro e dellearti liste del Fronte democratico popolare 76, p. 426; P. gira a Torino la storia d’un nuovo triangolo, in La Stampa, 26 marzo 1968, p. 7; Un’ ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] dellearti e cognizioni europee, questa diventi la potenza più formidabile dell' di un uomo dell'ancien régime di fronte ad eventi politici e pp. 381, 385 s.; F. Ambrosini, L'immagine di nuovo mondo nel Settecento veneziano, in Arch. veneto, s. 5, ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] al nuovo stemma della romana Accademia di S. Luca adottato nel 1705 e da destinarsi a sede di un'accademia dellearti, redatto nell'area della seconda "ampliazione" della città decretata nel 1759, si adottò un andamento del fronte palazzato in ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] possesso della sede. Il placet già concesso veniva così revocato; ma le speranze di Giulio III che, di fronte alle nuove all'inizio dell'era tridentina, la figura del porporato rinascimentale ricco e colto, protettore dellearti e raccoglitore di ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] sintesi dellearti. La villa di Biumo, dove aveva trasferito parte della Panza mutò profondamente in relazione al nuovo statuto dell’arte. Avendo acquistato strutture di Walter De Maria (1977).
A frontedelle esperienze maturate, Panza valutò il ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] rivoluzione che nel 1228 portò le Società d’arti e d’armi all’interno degli organi di nuovi Statuti dell’arte, pubblicati appunto nel 1245. Si trattava di un ruolo di altissimo prestigio per un notaio appena trentenne, cui Rolandino seppe far fronte ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] le Belle Arti e le Antichità (marzo 1920) - poi trasformato nel dicembre 1923 in soprintendenza all'Arte medioevale e moderna in Trento (con competenza territoriale estesa all'Alto Adige) - ne fu la logica conseguenza. Sede dellanuova istituzione fu ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...