Palladio, Andrea
Fabrizio Di Marco
L’architetto delle ville venete
L’architetto rinascimentale Andrea Palladio, con i suoi progetti per ville, palazzi e chiese, ha influenzato la storia dell’architettura [...] Pallade Atena», divinità greca protettrice dellearti (la romana Minerva), a fargli lezione dell’antica Roma e del nuovo classicismo della facciata), usato per esempio in Palazzo Valmarana (1566) e nella Loggia del Capitanio (1571), situata di fronte ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] modalità della sua formazione, data l'incerta sorte delle istituzioni scolastiche preposte all'insegnamento dellearti lontano dal primo, di fronte alla nuova sacrestia, con ogni probabilità all'estremità orientale dell'ultima navata di sinistra ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] della sua formazione, data l'incerta sorte delle istituzioni scolastiche preposte all'insegnamento dellearti con Damaso, ciò che appare nuovo è la forma della conservazione in una vera e e a eventi reali, di fronte a un pubblico indicato in alcuni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] per quanto riguarda la posizione polemica di G. di fronte ai maestri consacrati, in una prudente, ma non mostra in maniera evidente il nuovo corso stilistico dell'arte rossesca. Nella tavola, di adesione al concetto delle "arti sorelle", che se da ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] delleArtidella struttura di discordantiae da cui l'intera opera è afflitta: in realtà, di fronte al vigore della 292, 293 = La Bibliofilia, pp. 198-202, 184, 186 [dove aggiunge nuovi dati e rivendica a questo codice un foglio del B. 1416], 195 [tav ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] nonché la "memoria" dello scavo delle fondazioni (1518) della sua nuova casa (Cortesi Bosco, grandi pannelli istoriati sul fronte verso la chiesa. Per pittorici nell'opera di L. L., in Studi di storia dellearti, 1983-85, n. 5, pp. 63-111, 393-396 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] (Roma, Arch. Doria Pamphili, 69.24), scriveva che, a frontedella sua decisione di vendere le galere, il fratello Pagano si era offerto divisione tra ceti popolari e nobiltà "nuova": convocò i consoli dellearti e pronunciò un discorso fortemente ad ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] così attivi diplomaticamente resta memoria del D. "suminus patronus" dellearti: a lui che sa temperare gli studi di filosofia con la finalmente da Luigi, nuovo Ercole. Sono immagini colorite che rimbalzano dall'uno all'altro fronte: al francese ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] della più affascinante dellearti che, consacrandosi al puro e dolce godimento delle l’interprete fa nascere il suono di fronte ad una platea. La musica di 1773. Il 26 dicembre 1772 fu rappresentata la nuova opera Lucio Silla, che, dopo un difficile ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] replicano che s'ucciderà ogni nuovo messo francese. Gli eserciti si assumerlo, si pretende il pagamento della fornitura di sale, per far fronte al quale F. è Mantova 1844, pp. 101-115; C. D'Arco, Dellearti e… artefici… di Mantova…, Mantova 1857, I, ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...