FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] nuovo. Il nuovo del F. e Pollini si materializzò nella "casa elettrica", presentata alla Esposizione internazionale dellearti lo spessore del blocco, affacciato perciò su entrambi i fronti ed usufruiva così di una efficace ventilazione trasversale; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Poggio Bracciolini
Daniela Parisi
Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] fronte all’ipocrisia dei frati e alle sottigliezze, gli abusi, la superbia delle di G. Vallese, Napoli 1946; nuova ed. con il titolo Contra hypocritas 1984).
Oratio in laudem legum, in La disputa dellearti nel Quattrocento, a cura di E. Garin, Firenze ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] philosophe e a fare della corte il centro propulsore delle scienze e dellearti nel suo Stato.
Tuttavia pp. 104, 133 s., 185 s., 189; G. Sforza, La regina d'Etruria, in Nuova Antologia, 1( genn. 1893, pp. 83-102; P. Covoni, Il Regno d'Etruria, Firenze ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] Progresso delle scienze, delle lettere e dellearti, la della legge sulla formazione della guardia nazionale, colse l'occasione per accusare il nuovo ministero di aver tradito la causa nazionale ordinando il ritiro dell'esercito napoletano dal fronte ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] sostituì l'antico nartece della chiesa preesistente e si interpose tra il nuovofronte di travertino e l' 126; F. Matitti, Il cardinale P. Ottoboni mecenate dellearti. Cronache e documenti (1689-1740), in Storia dell'arte, 1995, n. 84, pp. 160 s ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] e 1512) e nel 1513 fu console delleArti; poi priore del Comune nell'ultimo trimestre del 1543, anno in cui è di nuovo documentata la presenza del B. a nella militia, et nel farsi spesse volte vedere a fronte co' nemici con l'arme in mano") si ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] dirigere a Tokyo una nuova officina per la stampa ..., II, Paris 1856, p. 12; A. Merli, Dellearti del disegno e dei princ. artisti in Liguria..., Genova 1862 , Maurizio Dufour e la stampa genovese di fronte al Congresso cattolico di Venezia. in Il ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] strada Nuova di fronte al palazzo di Carlo Doria, in compagnia dell'allievo Simone Belli e della fantesca 441; M.C. Galassi, L'attività genovese di A. L., in Studi di storia delleartidell'Università di Genova, 1981-82, n. 4, pp. 95-128; R.P. Ciardi ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] della campana i magistrati, i massari delleArti, i nobili e i cittadini nella sala del Comune, per procedere unitamente all'elezione del nuovo sia di fronte alla suocera per la diversità dell'indirizzo spirituale, sia di fronte alle cognate Lucrezia ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] e si estende a "C" sul fronte verso Castel Nuovo (est), riammagliandosi così alle preesistenze ( , Discorso intorno alle presenti condizioni dell'architettura in Italia, in Il Progresso delle scienze, delle lettere e dellearti (Napoli), I (1832), pp ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...