ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] del paese, finché esasperato da nuove violenze dei Mezzatesta, egli si e liberale, come l'A., di fronte a questi eventi. La vicenda è collocata del famoso mito. L'A. ridusse per il teatro delleArti di Roma I Fratelli Karamazov di Dostoevskji e la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] nella pubblica galleria della Società nazionale degli amici dellearti in Praga, oggi della sua ispirazione. Siamo in sostanza di fronte Venezia, Venezia 1941, pp. 48 ss.; M. Gualandi, Nuova raccolta di lettere.... III, Bologna 1856, nn. 380-382; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] contribuiscono a fornire non solo nuovi modi di ragionamento o di interpretazione della realtà, ma anche critiche rivolte oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dellearti (1955), medaglia d’oro dei benemeriti della pubblica finanza (1961 ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] Corso, di fronte al palazzo Sciarra, appariva compiuto. P. Bonelli (Il nuovo palazzo della Cassa di risparmio Haven-London 1966, pp. 225, 227; A. M. Fortuna, Il Gazzettino dellearti del disegno di D. Martelli, Firenze 1968, ad Ind.; La terza Roma, ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] a Piadena al Frontedella gioventù per l’ Lodi il maestro per eccellenza dellanuova scuola democratica che, messa dell’ultima fase della sua vita, la costituzione nel 1989, con i proventi del premio internazionale «Lego», della Casa dellearti ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] sé ma rimasero perplessi di fronte al decorativistico allestimento e alla esordendo con vivo successo di pubblico al teatro delleArti di Roma, il 22 settembre, con Una pertanto riversate le contraddizioni dei tempi nuovi. Il D. diresse quindi la ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] primavera e l'estate del 1372, di fronte al crescente rischio di una guerra tra Venezia dellearti concedevano la licenza per la costituzione dell'ospedale nel 1385 la costruzione dellanuova rocca, che divenne la dimora della famiglia.
Nel 1388 il ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] Fu un appassionato patrono dellearti ed intrattenne amichevoli relazioni propenso a correre rischi di fronte ad un generale esperto come il non credeva negli ideali più o meno popolari dellanuova costituzione ed appena ebbe inizio il dissidio tra ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] , schierati sul fronte classicistico che accomunava del Maratta, com'è visibile nell'Allegoria dellearti (Malibu, Cal., P. Getty Museum, ss.; G. M. Pilo, Ricci, Pellegrini, Amigoni, nuovi appunti per un rapporto vicendevole, in Arte antica e moderna ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] Le trattative, che misero di fronte l'inesperto B. e il cardinale dell'influenza politica dei nipoti del pontefice, come apparve chiaro nel conclave per l'elezione del nuovodella sua attività, i suoi interessi di protettore dellearti e delle ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...