BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] essendo stato approvato il nuovo regolamento per l'Accademia fronte adombrata da riccioli spioventi alla Brutus;e l'altro Autoritratto della Pinacoteca di Brera, alla soglia della dei prodotti e delle industrie e dellearti di Lombardia... inaugurata ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] aveva assicurato alla famiglia, i nuovi equilibri europei all'inizio del stesso anno egli dovette far fronte alla crisi apertasi nei rapporti granduchi di Toscana della R. Casa Medici protettori delle lettere e dellearti, ragionamenti istorici, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] Cigoli.
Esempio ulteriore, di nuovo in provincia, è la pala il C. riesce a far fronte solo ricorrendo ampiamente all'aiuto degli G. C. Procaccini, Morazzone e C., in Studi di storia dellearti, 1981, n. 3, passim;A. Czère, An early Drawing ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] di fronte alla comunque di nuovo documentata a delle diverse proporzioni derivate dalla conoscenza dell'anatomia, e quindi della finalità naturale delle parti.
L'esame della silloge Della Pittura e Della Scultura cavata dalli XV libri dellearti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] della Giunta dellearti manifatture ed industrie. Collaborò con il ministro delle Finanze Pierre Louis Roederer al riordino dell ; si difese di fronte alle Giunte di scrutinio anche, come tutti, in un nuovo riformismo all’avvento di Ferdinando II, ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] -nome (tremolo / guardo, gelida / fronte, man leggiera, pupilla cerula, ansia , Manzoni già pensa a un nuovo intervento sulla lingua del romanzo: il dell’Ottocento. Sette studi, Firenze, Cesati.
Cartago, Gabriella (2005), Lingua letteraria, dellearti ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] sul dramma Eroica (1912), intenso dibattito dei superstiti di fronte a un bambino morto. Attraverso Betti non è difficile risalire 12 genn. 1942 al teatro delleArti (e con la regia di Turi Vasile) andò in scena Paludi (nuova redazione de Il nodo, ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] primo cimento" della sua tardiva rentrée nel mondo del cinema: in esso portò all'aperto, di fronte alle burrasche, L. Capuana e F. De Roberto). L'inaugurazione del nuovo teatro, battezzato delleArti, avvenne il 21 apr. 1937, a solennizzare il Natale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] come sorge questo nuovo astro, l’ della pace, del buon governo, della perfezione dellearti. Il quinto e ultimo libro s’intitola Del frutto dellafronte al cosiddetto paradosso del valore, il paradosso dell’acqua e del diamante, ossia di fronte ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] dell'industria italiana all'Esposizione internazionale dellearti e delle a scandire l'andamento dei piani, il fronte su piazza Fiume è interrotto da tre , n. 181, pp. 14-33; AA.VV., Il nuovo Museo civicodi Padova, in Casabella, 1977, n. 429, pp ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...