CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] i Fori Traianei tra la vecchia e la nuova Roma, fu premiato ex aequo con E. il quadriportico antistante, disegnandone la fronte con un doppio ordine di arcate Sulla riforma delle scuole di belle arti…, Roma 1907; Il Padiglione regionale dell'Umbria per ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] la porta libitinaria fa fronte al pulvinare, sul date cit.; G. Caselli, Nuovo ritratto di Milano in riguardo alle belle arti, Milano 1827, pp. Legnani - P. Mezzanotte, Il Borgo Nuovo, Milano 1945, ad Indicem; A. Ottino della Chiesa, L'età neocl. in ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] insegnare le Matematiche e le Belle Arti", disegni che gli valsero un della Reggia).
Nel 1786, il C. inizia la costruzione, di fronte al Belvedere, di due quartieri di abitazioni per gli operai delladellanuova città, Ferdinandopoli, su progetto dello ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] una parete la Disputa della santa e in quella di fronte S. Caterina: e e nell'intensità dello sguardo della s. Lucia, un'aria nuova che mostra come , E. Scarabelli Zunti, Documenti e Memorie di Belle Arti parmigiane (fine sec. XIX), II (1451-1500), ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle artidella sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] nuova Biblioteca nazionale (si veda il disegno ripr. in La terza colonna coclea, 1975, p. 115), ma lo scoppio della guerra e la caduta del fascismo vanificarono il progetto. Nel 1942 il F. prese parte alla X Mostra del Sindacato fascista belle arti ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] frequentò l’Istituto di belle arti di Lucca. Conseguito il diploma nel 1862, ottenne un e Passaglia, per far fronte alle esigenze della vita quotidiana, si adattò S. Croce. Con il nuovo secolo l’impegno per la direzione della Scuola d’arte lo assorbì ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] pareggiare qualche buon artista e invece mi sono trovato a fronte di difficoltà che non conoscevo e che certo non ho saputo nuovo" (De Fonseca, p. 75), dimostrando, alla pari di molti pittori italiani dell'epoca, di non comprendere la portata della ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] Nuova, caratterizzata da una immensa arcata su fronte ad ampi finestroni, e attese (1863-66) all'abbellimento della con l'arch. P. Comotto), per la facciata della Società promotrice di Belle Arti in via Verdi, per la Biblioteca civica nell'ex ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] nel campo della composizione e dell'ornato architettonico.
La nuova facciata accentua il valore semantico della figurazione plastica e architettonica, sottolineandone la duplice funzione: pratica e politico-celebrativa. Su una fronte a tempio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Filangieri (Documenti per la storia, le arti… nelle provincie napoletane, III, Napoli pliniano e una trascrizione dellenuove lettere pliniane mancanti nell' delle strutture e nella proiezione sui fianchi e sulla frontedell'articolazione dell ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...