MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] frontedella decorazione barocca e fertilmente reattive rispetto ai modelli delldella creazione artistica. Il M. sarebbe stato nuovamente nominato principe dell Roma di Clemente XI, in Papa Albani e le arti a Urbino e a Roma 1700-1721 (catal., Urbino ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] della Tosa, sul lato orientale dei Battistero di fronte alla cattedrale, da cui fu rimossa e portata sul lato meridionale (di frontedellanuova canonica, si trova citato un A. come capomaestro dell di Nicola Pisano - in Arti Figurative, II[1946],pp. ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] un ‛atteggiamento', che è poi quello dell'essere di fronte alle cose. Un tramonto su un mare la diffusione del Kitsch nelle arti applicate e nella decorazione. . Al suo posto è sorto uno stile nuovo che rispecchia la medesima impostazione (di fatto non ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] e di nuovo 84 a. C.). La restaurazione dell'indipendenza delle città ellenizzate fronte e sul mento per dare l'impressione del tatuaggio; il resto della B. C. - A. D. 70, New Haven 1961. - Arti minori: H. J. Kantor, Syro-Palestin. Ivories, in Journ. ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] (Catal. delle opere di belle arti esposte nel della pittura del C. si andava inaridendo, anche a causa della frenetica attività cui l'artista si costringeva per far fronte nel 1852-53. Nel 1855 si recò di nuovo in Germania.
Morì a Roma il 19 dic ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] Montelupo, affiancò Michelangelo nella fabbrica della Sagrestia Nuova di S. Lorenzo. Il maestro 66).
Contemporaneamente il Tribolo fece fronte a molteplici commissioni medicee, grazie tra le arti, nel quale l’artista prese le parti della scultura. Il ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] Fiocco, A proposito di arte esarcale, Le Arti 3, 1940-1941, pp. 373-375; id di Roma e Ravenna nel quadro dellenuove forze politiche del sec. VIII, in 1984, pp. 481-489; id., Un'inedita fronte d'altare paleocristiano e un'ipotesi sulla Cattedrale di ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] l'intorno. A frontedello spazio naturale sta ora una presenza nuova: il brano di "spazio dell'esperienza" formato per 'arida involuzione classicistica che nel secondo Ellenismo pesa sulle arti. Altri dà la formula per disegnare un tempio dorico ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] chiuso, con una porta d'ingresso sulla fronte ed un àdyton nel fondo. La Le abitazioni dellanuova S. (IV-III sec. a. C.) scavate nella zona S-E dell'acropoli intorno ai Cavallari, in Bull. Com. di Ant. e B. Arti in Sicilia, V, 1872, p. i ss. (con ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] a favore dell'architetto e del tagliapietra Domenico Facchetti, per una scalinata e un'inferriata di fronte all'altare in seno alla cultura architettonica romana dopo la costruzione delle "carceri nuove". Egli rivide le misure e stime di Borromini e ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...