Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] della gigantomachia. A O lo zoccolo forma due spalle racchiudenti una scalinata di 20 m di frontedell'altare per dedicare le cure al nuovo palazzo. Per tutte queste ragioni la cronologia dell . 142 s.; L. Laurenzi, in Arti figurative, I, 1944, p. 7 ss ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] forma del suo corpo e la presenza di arti lo rende inefficiente in tale genere di movimento ., che la Processione delle Vergini in S. Apollinare Nuovo a Ravenna non avrebbe lanciò con la fionda e colpì Filisteo nella fronte" (I Samuele 17, 49). Non è ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] nuovi scavi.
La villa estendeva il suo fronte per oltre 250 m a O dell'abitato, parallelamente alla linea della costa, in modo da godere dell'ampia veduta del golfo, della per le nuove sculture: A. Maiuri, Fanciullo erote da E., in Le Arti, aprile- ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] in trono alla Vergine in trono con il Bambino; nell'abside e nella frontedell'abside di Parenzo; in un gruppo di dittici sacri a cinque parti, per nuove celebrazioni della personalità e della funzione redentrice di M., mentre nelle arti figurative i ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] della iconografia aulica dell'antichità classica, nata insieme con la nuova di A.: ciuffo sulla fronte (anastolè) e torsione del Rizzo, Pittura ellenistico-romana, tav. 44 ss.; Spinazzola, Arti decorative, tav. 187; Schuchardt, Kunst der Griechen, p. ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] ha dipinto il volto di Calliope di fronte si deve probabilmente al fatto che nella per questa nuova costruzione, in tal caso egli non può essere allievo dell'arcaico scultore corali. Sicché nelle M. le arti come noi siamo soliti ripartire ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] pezzi vennero adattati alle nuove costruzioni fino a divenire irriconoscibili.
Scultura e arti applicate
Già l' s. Giovanni Battista, di Atena che sta di fronte a Era per l'angelo dell'Annunciazione dinanzi a Maria, divenendo, perciò, l'unica ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] marmoreo, interamente costruito in elevato, con fronte scenica a nicchie e sfondo architettonico sfruttante della necropoli dei Grotticelli.
3. Arti con scavi sistematici apportò nuove cognizioni nel campo dell'archeologia siracusana e siciliana in ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] nuovo quindi rispetto ad un'assai comune tipologia dell'atleta vincitore. Ma sul piano formale è ormai superato ogni rapporto con la tradizione arcaica. Nel movimento degli arti calotta molto compatta, bassa sulla fronte e non ancora bipartita. Anche ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] artista non più giovanissimo si trovò di nuovo nella necessità di trovare degli appoggi onde esemplare di famosi prigionieri di fronte ai loro altrettanto famosi vincitori: musei (Copenaghen, R. Museo delle belle arti; Kingston upon Hull, Ferens Art ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...