Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] Di fronte alle ingenti quantità di questo m., prodotte dagli antichi (dell'ordine di , nella locale Accademia di Belle Arti.
Il trasporto dei m. a C.). Fu innanzi tutto l'utilizzazione di questo nuovo giacimento che permise ad Augusto di vantarsi di ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] nuovi sviluppi e progressi di tipo economico, politico, culturale e urbanistico. Le arti rifiorirono anche grazie alla Chiesa, che commissionò agli artisti dell , almeno fino a quando non capita di fronte a uno spettacolo mirabolante:
"E poi lo ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] ’usa-e-getta. Infatti, da Alois Riegl in poi, la teoria della critica non ha più operato distinzioni fra arti maggiori e minori, pure o applicate e così via; non solo, ma i nuovi modi di schedare, documentare, trasmettere a distanza le immagini degli ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] al contrario essere escluso. A fronte di questo principio critico che
Conseguentemente alla nascita dellanuova condizione dell’architettura, anche l architettura identificarsi direttamente con le arti visive. Ogni necessaria distinzione tra ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] ed unitaria elaborazione nel campo delle tradizionali arti del disegno. A differenza di fronte sembra collocarsi l'intensa campagna di restauri in atto sui monumenti dell monumenti non è nuova: si tratta di una delle funzioni statutarie previste dalla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] 1298 a G. fu commissionato un nuovo pulpito per la chiesa di S , secondo la moda duecentesca dell'aristocrazia femminile, copre la fronte, le gote e il ., 31, 1920, pp. 111-114; A. Venturi, Le arti figurative al tempo di Dante, L'Arte 24, 1921, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] volte a s. di antichi edifici romani, in Architettura e Arti decorative, 1922-3, p. 97 ss.; E. Wadsworth, degli elementi decorativi. Il frontedell'edificio appare diviso in vari che durante il II sec. una nuova, più forte ondata di influssi classici ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] il Museo Profano della Biblioteca (secondo Museo di Arti Minori).
I compito di ordinare il materiale trovato e di allestire il nuovo museo, il primo del genere e costituente tutt'ora battaglie), la fronte di sarcofago con episodî della vita di Giona ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] ha dimostrato che la fronte era stata costruita dal del 20 maggio 1524, quando divenne proto dellanuova Scuola grande di S. Rocco sotto la Lomazzo, Gli sogni e ragionamenti (1557-64), in Scritti sulle arti, a cura di R.P. Ciardi, I, Firenze 1973, ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] passano decisamente in seconda linea di fronte ai contatti con questi ambienti. I linee, perdendo ogni connessione organica fra arti e teste e ricoprirono le superfici da dei Franchi. Il nuovo principio compositivo della fascia intrecciata penetrò in ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...