VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] Brioloto e Adamino da San Giorgio (v.) con la costruzione del corpo occidentale e dellanuova facciata, in cui sarebbe stato rimontato il materiale scolpito dalla fronte precedente. Il fitto dibattito storiografico si è incentrato sulla realizzazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Filangieri (Documenti per la storia, le arti… nelle provincie napoletane, III, Napoli pliniano e una trascrizione dellenuove lettere pliniane mancanti nell' delle strutture e nella proiezione sui fianchi e sulla frontedell'articolazione dell ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] Nuovo Regno, a partire da quello delladella Bilancia, dell'Aquario, dei Pesci. I segni della cosiddetta Tavola Zodiacale di Gezer (Palestina meridionale) risalgono allo stampo di un sigillo cilindrico. Non nelle arti , rare volte di fronte. - 6. - ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] inserite nelle grandi aperture dellafronte scenica, la cui introduzione sulle arti e della problematica storica della civiltà Tomba Giglioli a Tarquinia: C. M. Lerici, Nuove testimonianze dell'arte e della civiltà etrusca, Milano 1960, pp. 75 e 139 ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] risente ancora dell'influsso del tipo della N. di Delo.
Pittura vascolare ed arti minori. l'inviata che ritorna. Il suo costume è costituito nuovamente dal chitone e dal mantello, però la N. vesti imperiali; sulla frontedell'abside è raffigurato il ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] , applicate qualche volta alle fronti alzate delle tegole, ed alternate con ; S. Ferri, Teste fittili di Medma, in Le Arti, II, 1939-40; H. Payne, Perachora, Oxford fittili: L. Savignoni, Di un nuovo sarcofago della necropoli di Caere, in Mon. Ant ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] 1960 e 1962. Nuovi contributi alla storia del teatro antico, in Atti Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, CXXI, 1962-63 parte curva della cavea e la frontedella scena, mentre il centro dell'orchestra e i due bracci della cavea dovevano ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] fronte alla Gliptoteca. Dopo quasi trenta anni si possono di nuovo ammirare fortunatamente le ricche serie di oggetti, tra i quali sono opere della fino al tardo Impero.
La Collezione di arti minori (Sammlung antiker Kleinkunst) che raccoglie: alcune ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] con Silla in una nuova fase della sua vita edilizia.
La nuova cinta muraria in opus incertum tardi dalla sede degli Augustali, di fronte ai quattro tempietti, e una spaziosa domus una sezione dedicata alla religione, arti e mestieri, un salone per i ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , scientifici, di storia di singole scienze e di singole arti (musica e teatro anzitutto), di didattica scolare, di storia in conseguenza dellenuovefrontiere aperte da Winckelmann, inizia il progressivo, ma inesorabile declino dell'antiquaria; con ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...