Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] non ebbe completo successo di fronte a Pipino e ai suoi successori a Roma, il centro dellanuova religione cristiana, ove la Roma 1989, pp. 119-129; Id., La pittura e la arti suntuarie da Innocenzo III a Innocenzo IV (1198-1254), in Roma ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] l'altro, una raffigurazione che orna la fronte di un sarcofago (dalla via Latina, al C. alla luce dellenuove scoperte archeologiche, in Kòkalos, II, 1956, p. 3 s.; Nuovi acroteri a forma di Giornale di Scienze, Lettere, Arti per la Sicilia, XXVIII, ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] nel battistero Neoniano, nella chiesa di S. Apollinare Nuovo e di S. Martino in Coelum aureum, di semantici: le quattro figurazioni dellefronti, con la Crocifissione, anticheggianti mediati attraverso le arti suntuarie bizantine. Mentre accenti ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] avere - in particolare per le arti plastiche - un'osservazione naturalistica acuta dell'architettura e della decorazione funebre di Roma. Alla nuova in S. Vitale a Ravenna (sec. 6°), di fronte al quale è posto il pannello raffigurante l'imperatrice ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] corrispondente sulla parete di fronte, la Consegna delle chiavi di Perugino, l re francese, celebrato già in vita come ‘nuovo Costantino’, Luigi XIII (1601-1643, re arti e la cultura, a cura di M.L. Madonna, Roma 1993; M. Schütte, Die Galleria delle ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] quello persiano poi introdussero infine nuovi tipi di c., ripresi
Allo stato delle nostre conoscenze, ci si trova di fronte ad una certa 541 ss.; id., Le origini latine dell'abitazione moderna, in Architettura e arti decorative, III, 1923-1924, p. 5 ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] , distrusse alcuni santuarî e proclamò un nuovo culto. In breve, come scrisse Erodoto può dire che sino ad ora queste arti sono state poco studiate e il materiale suoi successori valicano ormai le anguste frontieredella loro patria d'origine, e ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] imitazione che li spinge ad adottare le nuove mode straniere, anche quando esse sono in elementi canonici dell'ordine dorico, c'era una cornice a gola egizia. La fronte del naòs o per interposto tramite - dalle arti di altri popoli. Lo studio in ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] delle dimensioni industriali assunte nel giro di pochi decenni dalla nuova tecnica (Scharf 1974).
Di fronte al dilagare della esemplificati con dettagli di corpi umani (i glutei e gli arti di modelli viventi). In epoca contemporanea, poi, la ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Costantino in favore della rinascita delle belle arti, i mosaiasti sono Abbiamo già citato i m. pompeiani con scene dellaNuova Commedia, o con la preparazione di un dramma nel dubbio di trovarci di fronte a opere dell'antichità classica medesima; a ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...