RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] di custodia delle reliquie si trova di fronte a non nel 1250 ca., mostra già un nuovo linguaggio architettonico. L'opera più rilevante . Suger abate di Saint-Denis, in id., Il significato nelle arti visive, Torino 1962, pp. 107-145); H. Leclercq, s ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] anche dei terreni nei dintorni di Mantova.
Per far fronte alle spese e ai debiti contratti nel corso degli anni , A. M. a Padova. Nuove esplorazioni di archivio, in Atti e memorie dell’Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, IC (1986-87), 3, ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] teodoriciana di S. Apollinare Nuovo, insieme all'immagine della città di R. con i suoi edifici. Di fronte, sull'opposta parete, Polenta (Medica, 1995).
Arti suntuarie
A R. pressoché nulla si è conservato della suppellettile ecclesiastica; alcuni di ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] l'isola artificiale di fronte al palazzo, ma l'insediarsi nella città dei nuovi potentati portò a una notevole Agnello, L'architettura aragonese-catalana in Italia, Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo. Suppl. 6, 1969; H. Bresc ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] è posto su di una collina di fronte alla città, con la chiesa composta la rocca sul capo, i torrioni sugli arti, la chiesa sul petto, la piazza Fiore, F. di G. e le origini dellanuova architettura militare, in L'architettura militare veneta del ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] Paulinzella). A frontedella quasi totale arti nell'epoca carolingia, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte Tomea, Arte cisterciense in Italia. Letture critiche e nuove linee di indagine per la scultura architettonica, in San ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] (fronte a terminazione rettilinea e ghiera dell'arco al momento dellanuova consacrazione (1292) doveva trovarsi sull'altare dell'altra cappella ; R. Polacco, Le colonne del ciborio di San Marco, Venezia arti 1, 1987, pp. 32-38; P. Ponsich, L'autel ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] come si legge sull'iscrizione dell'architrave dellanuova fabbrica datata all'anno 1100 Angelo, San Vittorino); talora quali fronti di altare come probabilmente quella in Per la scultura lignea del Trecento in Abruzzo, Le Arti 3, 1941, pp. 435-443;
O. ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] ghiera che compongono la frontedella triplice volta a botte longobardo" di Cividale, Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Udine 79, 1986, nel 1285 ebbe inizio l'edificazione del nuovo complesso -, il sito extramurano venne ceduto ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] delle opere più importanti del periodo, a Roma, fu la facciata di S. Marcello al Corso (1682-84), dove il F. stabilì una nuova tipologia di facciata. Egli orientò la fronte appositamente concepito come Accademia di arti e scienze.
In base agli ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...