Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] sia trasformata nell'eleganza calligrafica dellenuove figure che, pur mantenendo tratti macroscopica sproporzione è accentuatta dagli arti superiori lunghi fin quasi ai se aguzzi, con il naso e la fronte sulla stessa linea, gli occhi allungati in ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] 153-196; Ratio fecit diversum. San Bernardo e le arti "Atti del Congresso internazionale, Roma 1991", a cura di oggi reimpiegate come fronti di altari, ha l'uno riferito alla costruzione nel 1135 dellanuova abbazia di Clairvaux (Ernaldo di Bonneval, ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] antica e le nuove forme sperimentate in Occidente dopo il crollo dell'Impero romano. Fıratlı, 1990, nr. 240) sulla cui fronte è scolpito il busto aureolato di un Sanatlari [Le decorazioni e le arti applicate nell'architettura selgiuqide anatolica], ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] è esplicito al segno battesimale della c. unta sulla fronte del catecumeno con allusione al Nuovo.Della quale high cross, in specie l'Irlanda testimonia l'intero processo di trasformazione dell 2r).Per quanto riguarda le arti suntuarie, la c. fece ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] fronti: rielaborare le idee di Duccio, come fecero Niccolò di Segna e Ugolino di Nerio, oppure verificarne la validità alla luce dellenuove 1985; O. Zastrow, Musei e gallerie di Milano. Museo d'arti applicate. Smalti, Milano 1985, pp. 14-15, 23-25, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] Marani, La "Vergine delle rocce" di L. Nuovi documenti e ipotesi, in La Permanente. Società per le belle arti ed esposizione permanente, VII Id., La Vergine delle rocce della National Gallery di Londra. Maestro e bottega di fronte al modello, Firenze ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] sporadico, fermento di elementi nuovi è più evidente lungo la sommo dellafronte, con ricordo della Melonfrisur. , x, 1900, c. 260, fig. 11 b. Ercole a Chieti: E. Galli, in Le Arti, i, 1938-39, p. 400, tav. 125, 11. Ercole da Posada: A. Taramelli, in ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] dell'Antico e del Nuovo Testamento sono disposte in modo da creare intensi rimandi tipologici: nel terzo registro si corrispondono l'Albero della vita e la Croce e ugualmente tra loro in relazione sono la Vergogna di Adamo ed Eva e Cristo di fronte ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] fronte in cotto.La torre della Pallata, posta a guardia dell'antica porta di S. Giovanni, quando questa stava per essere sostituita dalla nuova pp. 133-160; B. Passamani, Le arti figurative, ivi, pp. 193-209; id., Le arti applicate, ivi, pp. 211-218; ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] fronte porticata, come quello degli Anziani di Pisa e il palazzo nuovo terminali affiancate sul modello dellenuove grandi chiese mendicanti, come delle belle arti, Pisa 1812; L. Cicognara, Storia della scultura dal risorgimento delle belle arti ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...